• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
820 risultati
Tutti i risultati [2193]
Archeologia [820]
Arti visive [808]
Biografie [181]
Storia [140]
Religioni [124]
Europa [114]
Architettura e urbanistica [89]
Letteratura [84]
Geografia [75]
Asia [52]

PYTHODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHODOROS (Πυϑόδωρος) L. Guerrini 1°. - Scultore greco di Tebe, autore, come si apprende da Pausania (ix, 34, 3), di una statua di Hera che reggeva nella mano delle sirene, simulacro del tempio di Cheronea. La [...] datazione di P. è molto incerta: Pausania accenna soltanto che l'àgalma era alcuni specchi in bronzo, probabilmente di fabbrica corinzia, che ripetono una iconografia simile sono databili al VI sec. a. ... Leggi Tutto

ASKLEPIADES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASKLEPIADES (᾿Ασκληπιάδης) G. A. Mansuelli 3°. - Architetto greco figlio di Attalos, di Cizico, del tardo periodo ellenistico. Un iscrizione (C.I.G., 2158) lo ricorda come autore di opere non meglio [...] precisate, a Samotracia. Probabilmente è l'autore di una costruzione circolare, un tempio dei misteri di Cibele, eretto a Cizico. A. stesso era möstes ed epòptes in Samotracia. Qualche connessione è da stabilire con Attalos, figlio di Asklepiodoros ... Leggi Tutto

PRAXIAS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXIAS (Πραξίας) Red. 4°. - Scultore greco figlio di Praxias, ateniese, la cui attività si può collocare negli anni immediatamente successivi alla metà del IV sec. a. C. La sua firma appare su una base [...] generazione (v. P., 3°) il P. ateniese che firma, senza indicazione di patronimico, una base rinvenuta nel 1878 a Delo presso il tempio di Apollo (Loewy, I. G. B., 146). Bibl.: R. Martin, Une signature de Praxias à Thasos, in Mélanges Ch. Picard, II ... Leggi Tutto

OMPHALION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMPHALION (᾿Ομϕαλίων) B. Conticello Pittore greco della fine del IV sec. a. C., figlio di Nikomedes, allievo ed amico di Nikias. Pausania (iv, 31, 12) ricorda alcune sue pitture esposte nel tempio di [...] con Hilacira, Phoibe e Arsinoe, il figlio Asclepio con Macaone e Podaleirios. Tali pitture erano esposte nell'opistodomo del tempio. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, II, p. 201; J. Overbeck, Schriftquellen, n ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 9

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) L. Guerrini 9°. - Scultore greco, che, secondo la testimonianza di Chalcidius, nel commento al Timeo di Platone (p. 440, ed. Meurs) avrebbe eseguito la statua crisoelefantina [...] di Giove per il tempio capitolino. Alcuni hanno riferito la statua alla ricostruzione sillana del Capitolium, altri a quella di Domiziano dell' 82 d. C. Dubbia rimane l'identificazione di questo scultore con l'omonimo Apollonios 6°. Bibl: W. Amelung, ... Leggi Tutto

ONASIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONASIAS (᾿Ονάσιας) B. Conticello Pittore greco del sec. V a. C., probabilmente beota, ricordato da Pausania (ix, 4, 2) come autore di una pittura posta nel pronao del tempio di Atena Arèia a Platea e [...] è ricordata anche da Plutarco (Arist., 20) insieme all'altra di Polignoto con l'uccisione dei Proci, che decorava il tempio. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 25; J. Overbeck, schriftquellen, n. 1059; A ... Leggi Tutto

AGATHON. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON (᾿Αγάϑω[ν) L. Guerrini 4°. - Scultore greco, probabilmente di Cirene, figlio di Agathokles, attivo intorno alla metà del III sec. a. C. La sua firma appare su una base trovata a Cirene tra il [...] tempio di Apollo e quello di Iside, dedicata dal sacerdote Aristide figlio di Teodoro al dio Horus. Si ritiene A. di Cirene, per la mancanza dell'etnico a seguito del nome. Bibl: G. Oliviero, in Africa italiana, I, 1927, p. 329, n. 10; G. Lippold, in ... Leggi Tutto

PYTHOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHOKLES (Πυϑόκλῆς, Pythokles) L. Guerrini Bronzista greco della seconda metà del II sec. a. C., ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 52) insieme ad altri scultori della stessa epoca, che fiorirono [...] 300 e il 150. Una recente ipotesi (Roux) propone di identificare questo scultore con l'autore del simulacro e del rifacimento del tempio di Apollo a Sicione (Paus., ii, 7, 9). Bibl.: S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 77; G. Roux, Pausanias ... Leggi Tutto

STRATON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATON (Στράτων) M. Zuffa 1°. - Scultore o marmorario greco della fine del V sec. a. C. Lavorò all'Eretteo, come appare da un frammento di epigrafe (probabilmente un registro di conti dei Pritani) con [...] un elenco di nomi di artefici addetti alla decorazione del tempio. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 527, lin. 10; I. G., I, n. 323; O. Jahn-A. Michaelis, Arx Athenarum, Bonn 1880, p. 109, n. 29; I. M. Paton, The Erechteum, 1927, p. 400 s., tav. XXIII, ... Leggi Tutto

AREGON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AREGON (᾿Αρήγων) L. Guerrini Pittore greco di Corinto, del VI sec. a. C., ricordato da Strabone (viii, p. 343 C) come autore di una Artemide su un grifo, che stava nel tempio di Artemide Alpheiònia ad [...] Olimpia insieme ad altre due celebrate pitture, opera di Kleanthes, pure di Corinto. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 7; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1895, c. 619, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 82
Vocabolario
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piràmide
piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali