Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] di Augusto e Roma, tempio pseudodiptero (8 × 15 colonne) di stile corinzio costruito su modello ellenistico. Le pareti della cella, che sono ancora in piedi insieme alla porta del pronao, e la iscrizione latina e greca con le imprese di Augusto ...
Leggi Tutto
Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994
ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus)
D. Mustilli
La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] (v.) di simili accostamenti. La tecnica dura attraverso tutta l'età greca e se ne è voluto vedere un ricordo anche nelle statue con il da a. i frammenti di mani e piedi trovati nel tempio di Apollo presso Figalia, la testa di Atena della Galleria ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] micenea importata.
Gli scavi sistematici del Servizio archeologico greco e della Scuola Inglese, così come i di Lesbo.
È stato completato dal Petrakos lo scavo del tempio pseudodiptero di Mesa, già parzialmente messo in luce. Membrature ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] di P. si svolge per la maggior parte in Delo e nella Grecia continentale.
Nell'isola, due furono i maggiori centri nell'antichità: a arcaico di Artemide, e un secondo altare della dea, e un tempio dorico in antis della fine VII-inizio VI sec. a. ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] di Zeus a Palaiokastro è gli sphyrĕlata (in bronzo, lavorati a martello) dal tempio arcaico di Dreros.
Sono raccolti anche monumenti del periodo greco e greco-romano: si ricorderà il rilievo funerario di Aklada, rappresentante un giovane cacciatore ...
Leggi Tutto
DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] se àgalma o anàthema) che Plinio ricorda al suo tempo a Roma, nel tempio di Giunone presso il portico di Ottavia, era una dea è accovacciata in un atteggiamento comune alle donne greche, le quali si lavavano in piccole vasche facendosi versare ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] non usarono l'a., che ebbe poco sviluppo anche in quella greca, dove tuttavia la pianta absidata si riscontra fino dal più remoto arcaismo in alcuni edifici religiosi e civili. Un tempio arcaico a ferro di cavallo era a Gonnos in Tessaglia dedicato ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] epiteto tracio di Derzelas, Darzalas, hanno favorito l'ipotesi di un dio locale, tracio. Ma il tempio scoperto a Histria- così ligia al pantheon greco, fino ad epoca romana tarda- offre elementi nuovi per una revisione critica del problema. Non si ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] di S. Ciriaco del V-VI sec. d. C.
La città greca si sviluppò sulle pendici occidentali del Guasco, sulla cui sommità era l' Ospedale; una grande base di colonna in marmo di probabile tempio, trovata in situ sotto il palazzo episcopale, in prossimità ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] monumenti che ci sono pervenuti, il duello tra l'eroe greco e quello troiano è rappresentato specialmente nella pittura vascolare: sicure due donne - appare, oltre che nel fregio frammentario del tempio di Artemide a Corfù, su alcuni vasi, senza che ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...