La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] , la quinta per grandezza, con una superficie di 823 km2. Dalle fonti letterarie antiche si apprende che, al tempo delle migrazioni delle tribù greche, a Chio si erano stabiliti gli Ioni, arrivati dall’Eubea, che si sarebbero amalgamati con i vecchi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] delle mura, in località Gosbeck Farms, restano anche avanzi di un tempio di tipo celtico.
Londinium (Londra) fu fondata dopo la conquista in di un artista celtico educato alla tradizione greco-romana.
Singolari alcune distance slabs provenienti dal ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] guerra contro gli Illiri a occidente e nello stesso tempo a consolidare i suoi confini orientali e meridionali, Age of Alexander. The Source Traditions, in Transitions to Empire. Essays in Greco-Roman History, 360-146 B.C. in Honor of E. Badian, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] Alcuni capisaldi della Corinto classica restano visibili nel panorama urbano: il tempio di Apollo, il teatro, la fonte Glauke, la fonte (1995), pp. 9-31.
Constructions publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le IIe s. av. J.C. et le Ier s ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] Fulvio Nobiliore celebra il suo trionfo, dedica il bottino nell'aedes Herculis Musarum, utilizzando originali greci come immagini di culto nel tempio. Dalle parole del retore Eumenio (Paneg., IX, 7, 3) emerge chiaramente il contenuto culturale di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] quale sono state rinvenute terrecotte decorative di un piccolo tempio. Più oltre, nella località pianeggiante, denominata Le ., 28 (1960), pp. 449-77.
S. Ferri, Tracce di una koinè greco-anatolica nel II millennio a.C., in StClOr, 10 (1961), p. 247. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] ma significa ora un modo di conoscere e d'esistere, constatato in un tempo e in un luogo e insieme, in quanto categoria astratta, senza tempo e senza luogo. Nella vicenda greca è un momento intensissimo: liberato dall'idea che abbia dato avvio a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] ap. J.C., in Constructions publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le IIe siècle av. J.C. et le Ier m rispetto a 0,8 m di modellato della colonna). Il tempio costruito in sostituzione di quello distrutto era esastilo con 14 colonne sui ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] a.C. e fra l’altro aveva spostato gli Ubi, popolazione da tempo fedele a Roma, dalla riva destra del grande fiume alla più sicura conservata nel Museo di Colonia, con una scritta, stavolta in greco, che significa “bevi, vivi bene, sempre”.
Arte della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] ., Aen., VII, 681; Serv., Aen., VII, 678), secondo la tradizione greca a Telegono, figlio di Ulisse e Circe, o al nipote di questi, madri. L’autore ricorda, inoltre, che nel luogo del tempio della Fortuna un ulivo aveva trasudato miele e che con il ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...