SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] del Ponto: infatti il più antico trovamento di ceramica greca in S. consiste in materiale corinzio abbinato a frammenti decorazioni fittili (sima, antefisse, ecc.) si desume che il tempio fu in uso sino in età romana. Al periodo ellenistico risale ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] dipinto, e poi un grande edificio, che sembra sia il tempio di Cibele, consacrato nel 16o. Il circo è segnalato da temi della religione indigena e locale secondo le tradizioni dell'arte greco-romana. Le officine di ceramica hanno fabbricato fin dal I ...
Leggi Tutto
ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] il 250 d. C.
Dell'influenza esercitata sull'arte del suo tempo da E., non ci è dato di sapere, per quanto ss.; Paus., x, 8; Diod. Sic., i, 33; ecc.). Così la Grecia come l'Etiopia di E. sono regioni convenzionali, frutto di letture ampie e di ogni ...
Leggi Tutto
LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea)
E. Paribeni
L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] per il figlio, il doppio nome in parte ellenico, in parte non greco, sta a indicare non tanto i due piani di esistenza, umana e L. esistevano statue di culto sull'Istmo, a Corinto nel tempio di Posidone affiancata a Thalassa e Galene, sulla strada del ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] dedicato alle Muse e la stoà. La ricostruzione fatta dal Welter sulla base del testo greco prevede un portico di accesso, alla cui sinistra si trovava il tempio di Artemide Sòteira e alla destra quello di Apollo Theàrios. Di fronte a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
LULLINGSTONE
J. B. Ward Perkins
Località in Inghilterra, Kent, presso Dartford, sul Darent, 12 km a S della confluenza di questo fiume con il Tamigi, in cui è stata posta in luce, a partire dal 1949, [...] è notevole sotto diversi aspetti. Due busti maschili ivi rinvenuti, di marmo greco, rispettivamente del 130 e del 16o d. C. circa, ora al che sembra aver costituito il portico e la cella di un tempio del principio del sec. IV.
Sotto la cella era una ...
Leggi Tutto
TEKTAIOS (Τεκταῖος)
P. Moreno
Scultore greco vissuto in età arcaica.
Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] leonine, elementi di gusto orientalizzante probabilmente presenti nell'originale (Furtwängler): si è pensato che ad Atene esistesse allora un tempio dedicato all'Apollo di Delo e che la statua di Atene fosse un aphìdryma di quella di T. ed Angelion ...
Leggi Tutto
IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] alla colossalità orientale e per cui furono chiamati artisti da ogni parte del mondo greco (Artemision di Efeso, Didymaion di Mileto, Heraion di Samo, tempio di Artemide Leucophryenè a Magnesia, ecc.; Heràon di Trysa, tomba delle Arpie a Xanthos ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] sacello della fine del VII sec. a. C., le fondazioni di un tempio del V sec. a. C. e il muro di recinzione in opera uno degli esempî più cospicui di questa tecnica nell'occidente greco. I materiali rinvenuti entro il tèmenos, evidentemente resti ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186)
P. Romanelli
Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] e riti della religione punica: il tempio di Saturno, costruito al tempo di Settimio Severo al di sopra di mosaïques de la maison de Dionysos et d'Ulysses à Thugga, in La Mosaïque Greco-Romaine, Parigi 1965, pp. 219 ss.; id., Sufes maior et Princeps ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...