Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] -Daro. La scoperta più notevole è stata quella di un insediamento greco nell'isola, che vi ha lasciato un tempio datato intorno al 200 a. C. con una lunga iscrizione greca (una seconda era stata rinvenuta una ventina di anni prima), una cittadella ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] di Alessandro la città passò sotto i Seleucidi e mutò per qualche tempo il proprio nome in quello di Antiochia sul Cidno. Con la Kule, alla periferia della città moderna come della T. greca e romana, scoprendo un antichissimo centro abitato. Gli ...
Leggi Tutto
PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras)
G. Becatti
Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] dicevano Bathyllos, dedicata da Policrate dinanzi all'ara del tempio di Hera. Un ritratto di P. si è Busto di Aquileia: S. Stucchi, Il ritratto di P. Nota a un ritratto fisionomico greco del V sec., Roma 1950. Monete: K. Schefold, op. cit., p. 172 ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] neo-hittiti della fine del IX-VIII secolo.
Un tempio, situato sulla collina, era decorato da lastre fittili case del VI sec. a. C. presentano piante di tipo greco con dipinti parietali di tipo ionizzante databili nell'ultimo venticinquennio del VI ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] marmo. Sotto alla basilica romana restano notevoli avanzi di un mercato greco a forma di stoà del V sec. a. C.
Nell' e subì numerose trasformazioni fino al suo abbandono nel 146 a. C.
Il tempio di Apollo, che si eleva su un rialzo del terreno a N del ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] era la statua di E. ad Olimpia, presso il tempio di Zeus, dedicata da Mikythos nel 470, opera dello Buschor, Das hellenistische Bildnis, Monaco 1949, p. 22, fig. 19; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 64 e app. A; id., in Riv. Ist. Naz. ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] le fondamenta. Lo studio dei resti di ceramica (di tipo greco o tardo-frigio) trovati entro e fuori i muri delle . d. C.) sul lato N-O dell'acropoli, ormai da tempo deserta, fu costruito un piccolo santuario dedicato al dio frigio Agdistis, intorno ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] (v. greca, arte).
Come è noto, la concezione della figura virile eretta e rigida in una sorta di immanenza statica e allo stesso tempo carica di energie vitali rappresenta, già nei suoi inizî, un punto di arrivo, una semplificazione già estremamente ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] ara iscritta documenta implicitamente la presenza, nella città, di un tempio sacro a Venere. Il pezzo acroteriale di cospicuo edificio a pure la sirena ad ali spiegate col bel volto dal profilo greco, i capelli che scendono sulle spalle, e il torso ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] celebrare la vittoria sui Cartaginesi, Terone di Agrigento fece costruire il grandioso Olympieion, il più grande tempio dorico della grecità occidentale, ancora incompiuto al momento dell’assedio cartaginese del 406 a.C. La peristasi di colonne era ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...