Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] nella forma di un'alta colonna con capitello ionico. Il periodo pericleo e quello immediatamente seguente si 6° secolo, ampliato alla metà del 5° e del 4° secolo, un tempio incompiuto dedicato a Demetra, un santuario di Igea; ma qui si è soprattutto ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: dea del fuoco, così come Efesto e Prometeo, ma simboleggiante, anche essa, un determinato aspetto di questo elemento, prezioso per gli uomini. Come infatti Efesto rappresenta [...] luce, di Zeus); gli è che il culto del focolare domestico, proprio di tutti quei popoli, sorse presso ciascuno di essi in tempi e in luoghi diversi, e diversa fu la figura divina foggiata per personificarlo.
Tale divinità fu dunque per i Greci Estia ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] Evangelisti", corrisponde al convento e quello a N. (in tempi recenti diviso in tre in conseguenza di costruzioni accessorie) e di tre corpi architettonici sovrapposti (toscano in basso, ionico al centro e corinzio in alto), coronati da un tempietto ...
Leggi Tutto
. Il latino antepagmentum deriva da ante e pango (connesso con paciscor, πήγνυμι), quindi indica un membro architettonico fissato avanti gli altri. In particolare, lo troviamo adoperato in due casi notevolmente [...] Alatri, e avanzi cospicui di altri minori (Lanuvio, Vignanello, Nemi, Palestrina, ecc.). Vi troviamo lastre di stile ionico, della prima fase del tempio (metà sec. VI a. C.); molte di più dello stile detto arcaico della seconda fase (intorno al 500 ...
Leggi Tutto
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] ampiezza di mezzi e perfezione di metodi. Sebbene limitati in sostanza all'esplorazione del tempio di Artemide (nella forma attuale un edificio ionico pseudodittero di età ellenistica), delle necropoli poste nelle immediate vicinanze della città e ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] a metope e triglifi, l'architrave sopra le colonne, in pietra trachitica come il resto del tempio, tutto scolpito, a guisa di fregio ionico: le lastre ricuperate, la cui disposizione è stata oggetto di molte discussioni, rappresentano due scene ...
Leggi Tutto
PEPLO (gr. πέπλος)
Goffredo PATRIARCA
Giulio GIANNELLI
Era l'elemento principale del vestito femminile nell'epopea omerica, dove è detto talvolta anche ἑανός.
Un'etimologia proposta da F. Studniczka [...] del sec. VI questo fu unicamente l'abito nazionale delle donne greche. Incominciarono allora ad apparire il chitone ionico e l'imatio, ma per breve tempo: il peplo, che si chiamò anche chitone dorico, perché le donne spartane gli erano restate sempre ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] di porticato, si aprivano invece i propilei con colonne doppie.
Dell'antica cella del tempio rimangono solo in posto alcune colonne di marmo bianco, ioniche, con fini capitelli, che misuravano con la base m. 8,63; l'architrave con tre fasce; il ...
Leggi Tutto
Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] sotto mensole e trabeazioni (come a Vellore e nel grande tempio di Madura).
Gli architetti greci crearono il modello più tipico cariatidi del Casino di Pio IV a Roma, d' ordine ionico; quelle che sorreggono la balconata nel ninfeo di Villa Giulia ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della contea di Somerset, in Inghilterra. Essa ricopre i fianchi e le vette delle alture scoscese, che, a guisa d'anfiteatro, s'innalzano sulla tortuosa valle del fiume Avon. Ha un clima [...] ; il figlio invece creò il Royal crescent in stile ionico e le Assembly Rooms. Il famoso Grand Pump Room venne
Storia. - Le sorgenti termali dettero fama a Bath fin dai tempi più remoti; se ne attribuisce la scoperta ad un principe britannico Bladud ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...