Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] di analoghi strumenti per il culto pagano presenti nel fregio del tempio di Vespasiano a Roma. Il nucleo dell’edificio è listato da libere – sottolinea Vasari – “il dorico entra nello ionico e così nel corinzio”. Contemporaneamente a una serie di ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] di eclatante ridondanza. «Magistro Vincentio» diresse la costruzione del chiostro ionico del monastero di S. Ambrogio (1556-57) e gli è della chiesa (Zanzottera, 2003, pp. 40, 42), tempio ampliato e riconsacrato nel 1562, di cui curò lavori interni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eraclito e Empedocle
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] “organicistica” del cosmo che è alla base delle prime cosmologie ioniche, e che di qui discende anche il fatto che Empedocle ogni sorta hanno chiesto di udire voce che risana,
già da tempo trafitti da dolori molesti.
Sono da annotare qui le evidenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] , esemplati sulla volontà di modificare, ma nello stesso tempo di non stravolgere quanto era già stato impostato in porticato è molto interessante anche la strutturazione delle colonne ioniche che reggono una trabeazione rettilinea; lo stesso motivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La scrittura come forma del sapere filosofico
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia degli inizi sperimenta diverse [...] mondo è globale quanto quello dei suoi predecessori italici e ionici, ma viene affidato alla scrittura in prosa, largamente diffusa vada alle radici dei motivi del fallimento – al tempo stesso politico, etico, culturale – della grande esperienza ...
Leggi Tutto
architettura
Fabrizio Di Marco
Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo
L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] tipo di costruzione unica: la ziqqurat, complesso sacro con un tempio collocato in cima a una serie di piattaforme a gradoni.
dell'edificio; i primi due ordini furono il dorico e lo ionico, ai quali in seguito si aggiunse il corinzio. I Greci furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'evoluzione della scrittura
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura costituisce la prima grande [...] tavolette d’argilla trovate intorno al luogo dove sorgeva il tempio della dea Inanna a Uruk, risalenti allo stesso periodo, che soltanto alla fine del V secolo a.C. con l’alfabeto ionico di Mileto, che viene adottato ufficialmente ad Atene nel 403 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] Pontani , Torino, Einaudi, 1979
La cosiddetta scuola ionico-alessandrina, nella quale possono essere inclusi anche Callimaco bizantina, dove conosce un’ultima fioritura con Pallada e, al tempo di Giustiniano, con Paolo Silenziario e Agazia. Tra gli ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] S. Cetteo (1932-1934) e, dal 1936 in poi, il Tempio della Conciliazione; a Faenza (dal 1933 in poi), un palazzo per S. Lorenzo e S. Caterina; a Taranto, la casa del "fascismo ionico" e la chiesa del Carmine; ad Addis Abeba, la cattedrale.
Un'immensa ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] .
Gli altri templi. Un altro architetto, di nome Filocle, progettò l'Eretteo, che è un piccolo tempio in stile ionico dedicato al culto di Atena Poliade e di Posidone Eretteo ed è situato a fianco del Partenone: certo non può gareggiare con questo ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...