ORCOMENO di Beozia
Doro LEVI
Mario Attilio LEVI
Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] partecipanti da tutta la Grecia, dall'Asia Minore e dall'Italia. Pausania ricorda inoltre la tomba di Minia, la tomba di Esiodo, che vi sarebbe stato trasportato da Naupatto, un tempio di Dioniso e un odeo. Dalla città preistorica salendo verso ovest ...
Leggi Tutto
Nella tradizione più antica ci appaiono come una stirpe ateniese: una tradizione più tarda fa gli Alcmeonidi insieme coi Peonidi discendenti di Nestore. Evidentemente agli Alcmeonidi si applica una tradizione, [...] a Lipsidrio; ma ebbero un grave insuccesso. Allora riedificarono il tempio di Delfo e ottennero così il favore della Pizia, la .
Per l'origine della stirpe: Erodoto, V, 62; VI, 125; Pausania, II, 18, 9. Per la cronologia della congiura di Cilone, v. ...
Leggi Tutto
Figura singolarissima della leggenda e dell'epopea greca. Nell'Iliade combatte per lo più a fianco dell'omonimo Telamonio (v.), con il quale forma per ogni rispetto un contrasto. È piccolo di statura (l'altro [...] il sacrilego. Secondo un'altra versione, che, al dire di Pausania, fu seguita da Polignoto nella sua pittura in Delfi, A sassate, le sacerdotesse, ma a queste pur riesce d'insinuarsi nel tempio. L'uso, intermesso nel 345, cioè mille anni dopo la presa ...
Leggi Tutto
. Usata da scultori Greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori diversì ha i suoi precedenti nelle civiltà orientali: frammenti di statue [...] di Boston. I più antichi esempî in Grecia erano forse alcune statue del tempio di Hera (Paus., VII, 17, 1) e le figurine in fecero anche sculture tutte in avorio, ben inteso su fusti lignei; Pausania ne menziona tre: un'Afrodite in Atene (I, 43,6), ...
Leggi Tutto
Struttura speciale, di legno, o mista di ferro e legno, o interamente metallica o di cemento armato, che serve per sostegno dell'armatura di copertura dei tetti a falde inclinate.
Le capriate hanno avuto [...] nei templi greci. Ivi la teoria, che già Vitruvio e Pausania ebbero a enunciare per la genesi dell'ordine dorico, ci possibile ricostruire quale fosse il tipo di siffatte capriate; il tempio della Concordia di Agrigento ed il Theseion di Atene ce ne ...
Leggi Tutto
SĪWA (o Siua; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Francesco BEGUINOT
Oasi del Deserto Libico, in territorio egiziano non lungi dal confine della Libia italiana, alla quale geograficamente apparterrebbe; [...] E. di Sīwa, non lungi da quelle di un secondo tempio, Om Beda, della stessa epoca. Quivi affluivano pellegrini per tardi però, sotto la dominazione romana, l'oracolo cadde in discredito, e Pausania nel sec. II d. C. lo dice muto; tuttavia non mancano, ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] decorazione formata da fregio ionico raffigurante una ierogamia, come nel tempio C, databile agli stessi primi decenni del 6° secolo a a E del santuario della cui esistenza si aveva notizia in Pausania (VI, 19, 11). Il posto occupato dal teatro di ...
Leggi Tutto
I documenti antichi ci presentano quattro artisti di questo nome: ma non è improbabile che due di essi siano in realtà uno solo.
1. Figlio di Ateneone, da Calcedonia sul Bosforo (ma v. al n. 3), bronzista [...] generica, comune in quel periodo. Un bimbo seduto, di bronzo dorato, opera di B., è menzionato da Pausania (V, 17, 4) come esistente a Olimpia nel tempio di Era (v. al n. 3). Un terzo soggetto consimile sarebbe l'Esculapio infante, dedicato a Roma ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il luogo dove non si può entrare, che è spesso detto anche ἄβατον; e significa, comunemente, la parte più riposta di un santuario, nella quale non possano entrare che i soli sacerdoti [...] pochi esempî sono ricordati, principalmente da Pausania; altri ne lasciano riconoscere le rovine, negli ultimi tempi esplorate, dei santuarî di Eleusi, di Oropos (tempio di Anfiarao), di Samotracia (tempio dei Cabirî). Ma principalmente nei templi ...
Leggi Tutto
Nella mitologia antica è il dio benefico, originario della Tessaglia, che vigila sulle greggi e sui prodotti della terra, la quale, nella primitiva concezione greca, gli è madre. Presiede alla coltura [...] presso Diod., IV, 82) e a Siracusa ebbe una statua nel tempio di Dioniso. In seguito agli scambî ceoeuboici giunse in Italia: a Napoli Diod., IV, 82, 4, ve lo fa venire dalla Libia; Pausania, X, 17, 3 dalla Beozia; Sallustio presso Servio in Verg. ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...