Scultore di Paro, allievo di Fidia, anzi l'allievo prediletto. Non risulta che sia stato molto fecondo: le opere, che di lui si ricordano nominativamente, sono soltanto quattro; non solo, ma, stante la [...] per le quali si fa il nome di A. Secondo la descrizione di Pausania (V, 20, 1), la dea portava in testa un diadema, adorno dei in un rilievo votivo di Atene, e quella delle statue del tempio di Coronea (Athena e Zeus) in una pietra incisa. E ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, sulla strada da Cheronea a Tebe, a O. del lago Copaide, posta su un colle cinto dai fiumicelli Κουάριος a E. e Φάλαρος (oggi S. Giorgio) a O. Fondata secondo la tradizione da [...] è di nuovo liberata. In seguito Coronea perde ogni importanza. Al tempo di Strabone era già in gran parte abbandonata e in rovina.
Dei suoi monumenti vi sono ora soltanto poche rovine. Pausania ricorda a Coronea un altare di Ermes Epimelios e uno dei ...
Leggi Tutto
Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord del golfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] risalire oltre il sec. V; all'epoca ellenistica, d'altronde, risalgono i principali dati storici. Secondo Pausania (X, 38, 5), ad Anfissa era un tempio di Atena, dove si conservava una statua molto antica della dea; vi era anche onorata una coppia ...
Leggi Tutto
Nome generico d'ogni santuario di Asclepio. La sua parte costitutiva, il suo nucleo più antico risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi da un sacro recinto ove vegeta un bosco sacro; [...] così testimonia Pausania per Epidauro, così è stato assodato in Coo (Archäol. Anz., 1903, p. 9). Se tale disposizione è rimasta propriamente detta, non era necessario strettamente che il sacerdote del tempio, il quale o a vita, o a carica annuale, ...
Leggi Tutto
Artefice mitico, che rappresenta nella civiltà greca gl'inizî della tecnica e dell'arte tra gli uomini, e si può dire un doppione mortale di Efesto. Il nome, che già Pausania (IX, 3, 2) ritiene allegorico, [...] secondo la tardiva leggenda raccolta da Virgilio (Aen., VI, 14 segg.) sarebbe andato a Cuma e avrebbe costruito colà il tempio d'Apollo. I viaggiatori greci vedevano volontieri le orme di lui nelle costruzioni antiche dei paesi stranieri, e così gli ...
Leggi Tutto
. Questo re di Sparta apparteneva, come tutti quelli dello stesso nome, tranne il primo, forse mitico, alla dinastia degli Euripontidi. Era figlio di Eudamida che aveva regnato dal 260 al 250 circa. Egli [...] si rifugiò, come una volta il vincitore di Platea, nel tempio d'Atena Calcieca, ma fu preso e gettato in carcere lo spirito rivoluzionario nel figlio del re conservatore.
Bibl.: Plutarco, Vita di Agide; Pausania, III, 6 F; II, 8, 5; VII, 3; VIII, 8, ...
Leggi Tutto
Conosciamo due scultori greci di questo nome, probabilmente l'uno nipote dell'altro. Il primo, Cefisodoto il Vecchio, è infatti concordemente ritenuto, per quanto manchino documenti sicuri, il padre di [...] opere di lui vengono ricordate dalle fonti letterarie, Plinio e Pausania: una statua in bronzo di Eirene (la Pace) che reca del santuario; di una statua di Latona che era a Roma nel tempio di Apollo Palatino (Propert., II, 31, 15 segg.) possiamo ...
Leggi Tutto
('Ασίνη, Asĭne). -1. Antica città dell'Argolide, fondata, secondo la tradizione, da Driopi venuti dalla Tessaglia o dalla contrada del Parnaso; è nominata, insieme con Ermione, nel catalogo delle navi [...] la sua posizione sul golfo di Nauplia dalle notizie di Strabone e di Pausania. In base a questi dati si può accettare con sicurezza la sua legami religiosi con la driopica Ermione, fondando anche un tempio ad Apollo e un santuario a Driope. Asine è ...
Leggi Tutto
È, nelle letterature classiche, una forma di novellistica sacra, e perciò un succedaneo, o, se si vuole, un precedente pagano, dell'agiografia cristiana. Il termine "aretalogo", estraneo al greco classico, [...] La interpretazione di aretalŏgus come filosofo buffone, accolta per molto tempo nei lessici (Forcellini, Freund, Georges) è falsa, e affermare che da aretalogie derivino molti ἱεροὶ λόχοι presso Pausania, e le novellette del Filopseude in Luciano.
È ...
Leggi Tutto
Antica città greca, situata al confine sud-occidentale dell'Arcadia, su una terrazza che strapiomba per un'altezza di 250 m. sopra il letto incassato del fiume Neda. D'origine assai remota, era ricollegata [...] rimase fino alla distruzione di Corinto (146 a. C.). Era fiorente città della provincia romana d'Acaia ai tempi di Pausania che la descrisse. Rovine della sua cinta, si costruzione in parte ancora poligonale e in parte rettangolare, si conservano ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...