Spartano: fu uno dei dieci consiglieri (σύμβουλοι), che dopo la resa di Orcomeno, furono posti accanto al re Agide per controllarne l'operato; come tale fu presente alla battaglia di Mantinea (418 a. C.). [...] È da ritenere un'unica persona con quel F. che secondo Pausania (VI, 3) combatté ad Egospotami e a cui dagli Efesini fu eretta una statua nel tempio di Artemide. Nell'estate del 397, in qualità di navarco mosse da Rodi, con una flotta di 120 navi, in ...
Leggi Tutto
Dea degli antichi Greci, e precisamente una delle minori divinità poste al seguito di Ares (v.). Il suo nome non può certo separarsi dall'epiteto 'Εννάλιος (v. enialio) con cui era invocato Ares, dio del [...] anche con Enio.
Un'immagine di E., opera dei figli di Prassitele, si ammirava nel tempio di Ares ad Atene, in vicinanza dell'Areopago, presso l'ingresso dell'Acropoli (Pausania, I, 8, 4).
Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, Lex. der griech. und röm. Myth ...
Leggi Tutto
Antica città della Focide, situata, secondo Pausania, a sinistra della strada tra Orcomeno di Beozia e Opunte; era famosa per un antichissimo oracolo di Apollo, originariamente onorato alla pari dei più [...] ottenne tuttavia speciali favori dai re di Macedonia, come pure dai Romani; Adriano vi fondò anzi un nuovo piccolo tempio accanto al tempio più antico. Le rovine della città, vicino al moderno villaggio di Exarcho, mostrano una duplice cinta, a mura ...
Leggi Tutto
Popolazione antica della Sardegna, che, secondo Pausania (X, 17, 5), sarebbe derivata da disertori libici o iberici dell'esercito cartaginese, stanziati fra gl'Iliesi e i Còrsi, ricevendo da questi ultimi [...] romano nel territorio degl'Iliesi, e li vinse nonostante i forti aiuti inviati dai Balari. In una tavola votiva dedicata nel tempio della Mater Matuta, il console fece disegnare la Sardegna, e vi aggiunse un'iscrizione in cui si vantava di aver ...
Leggi Tutto
Scultore, indicato da Pausania come maestro dell'egineta Callone e, insieme con Tecteo, scolaro dei Dedalidi Dipeno e Scilli: avrebbe dunque lavorato verso il 550 a. C. Con Tecteo scolpì, probabilmente [...] , secondo un antico commentatore di Pindaro, esisteva a Delfi. Un'epigrafe frammentaria di Delo contenente l'inventario del tempio parla della scultura e delle corone d'oro che le figure portavano, doni della regina Stratonice, figlia di Demetrio ...
Leggi Tutto
SMILIDE (Σμῖλις, Smili)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Scultore greco, fiorito soprattutto a Samo, all'inizio del sec. VI a. C. Gli antichi lo ponevano tra gli "inventori" della scultura e, con Reco e Teodoro, [...] . Era probabilmente coperta di vere vesti. Nell'Ereo di Olimpia Pausania (V, 17, 1) cita altre opere di lui, e fonte sarebbe stata opera sua anche l'immagine di culto di questo tempio, della quale si ritiene aver ritrovata la testa. Ma la fonte ...
Leggi Tutto
Località in zona montuosa, al confine SO. dell'Arcadia con la Messenia, compresa nel territorio della città di Figalia, celebre a sua volta, insieme con Basse, per il tempio dorico, tuttora in parte conservato [...] (a m. 1131 s. m.), di Apollo Epkurios, ricordato da Pausania (VIII, 41, 7). Per la vicinanza territoriale, è certo che Basse ebbe ad attraversare le medesime vicende storiche della città vicina. Sottoposta prima all'egemonia spartana, fece poi parte ...
Leggi Tutto
Città antica della Focide meridionale, collocata nella depressione fra il Parnaso e l'Elicona presso all'odierno villaggio di Distomo. Distrutta come tutte le altre città della Focide alla fine della guerra [...] rovine, fu vista già in stato di decadenza e di abbandono dal periegeta Pausania, che inoltre visitò un'agorà, ancora ornata di numerose statue per lo più infrante, e un tempio di Artemide Dictinnea a due stadî a sud della città, sulla strada di ...
Leggi Tutto
Figlia di Pitteo, re di Trezene, moglie di Egeo, amata da Posidone, dal quale, secondo la più comune versione del mito, avrebbe avuto il figlio Teseo (v.). Un'altra versione tace addirittura di Egeo: E. [...] di Posidone. In seguito Posidone avrebbe fondato nell'isola di Sferia il tempio di Atena Apaturia, in cui le fanciulle di Trezene consacravano, prima delle nozze, la zona virginale (Pausania, II, 33,1). La tradizione più recente pone E. nell'Attica ...
Leggi Tutto
Pittore da Samo che si ritiene vissuto nel periodo arcaico, verso il 500 a. C., perché Pausania (V, 19, 1) confronta con una figura del cofano di Cipselo, opera corinzia arcaica, la personificazione della [...] alcune donne facevano indossare una corazza metallica a due valve (Paus., X, 26, 6). La pittura esisteva in età romana nel tempio di Artemide a Efeso: sarebbe dunque stata salvata dall'incendio del 356 a. C.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lex., XIX ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...