Scultore ateniese. Sappiamo da Pausania ch'era scolaro di Eucadmo e che portò a termine le statue dei frontoni del nuovo tempio d'Apollo a Delfi, iniziate da Prassia, scolaro del secondo Calamide. Lavorava, [...] come si deduce da tali notizie, poco prima del 300 a. C.
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künst.-Lex., I, Lipsia 1907 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] in rovina e fu sostituita da una seconda più vasta, con travature e colonne in legno, una delle quali esisteva ancora ai tempi di Pausania. Il secondo Heraion fu distrutto da un incendio, cosicché, intorno alla metà del 7° sec a.C., fu ricostruito un ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] appartenenza alla Caria, confermata da Plinio (Nat. hist., V, 109), Pausania (I, 26, 5), Appiano (Bell. civ., I, 97) più importanti di età ellenistica. All'interno del temenos di Afrodite è il tempio, databile tra il II e il I sec. a.C., un ottastilo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e la vittoria di Cloanto, capovoga della barca Scilla. Pausania (2° secolo d.C.) scrive di competizioni che allievi A e B.
Tabella
Le imbarcazioniEvoluzione delle imbarcazioni
Per molto tempo le regate si svolsero su jole da mare, barche pesanti con ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] da Giove che aveva assunto aspetto di toro. E poiché Europa è un'ipostasi di Demetra, come prova il tempio di Demetra-Europa in Beozia di cui parla Pausania (Periégesis, IX, 39, 4-5), il nome Europa si ricollega con la fertilità e con significati più ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 17) per i quali si era attenuto al racconto di Pausania (terminati nel 1800, saranno acquistati dal nuovo papa Pio VII in Italia fino al secolo di Canova, Prato 1823; G. B. Bassi, Il tempio di A. C. e la villa di Possagno, Udine 1823; M. Missirini, ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] le influenze reciproche e gli scambi di artisti furono intensi fin dai tempi più antichi, per i quali l'artigiano-artista che si disloca da infante, trovato a Olimpia là dove lo aveva visto Pausania, ha dovuto cedere al riconoscimento che di un altro ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] (naturale) e rinascere a una vita più alta, che è al tempo stesso religiosa e culturale.
In altre parole, l'ideale di uomo che Filone, seguace di Evemero, pubblicò la Storia fenicia, Pausania la Periegesi della Grecia - una miniera inesauribile per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] : una capanna, costruita dallo stesso Apollo intrecciando rami di alloro, la pianta a lui sacra. Nel pronao del tempio, come ricorda Pausania, “sono scritte massime utili agli uomini per condurre la propria vita. Sono state scritte da coloro che i ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] religioso, che non è mai lo stesso, ma muta nel tempo. Ritornando nel 2002 sul medesimo argomento (L’Acropoli di Atene in della Periegesi di Pausania, dedicato appunto ad Atene e all’Attica, di cui curò la parte archeologica (Pausania, Guida della ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...