Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] di Licosura, raffigurante Despoina con altre divinità, descritto da Pausania (Periegesi della Grecia, VIII, 37, 1-6) e e Latona, che Plinio (Nat. Hist. XXXVI. 34) ricorda nel tempio di Apollo Medico, e che è forse commissionato da Marco Emilio Lepido, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] Plinio il Vecchio (Nat. Hist. XXXIV, 54; XXXVI, 18) e di Pausania (Periegesi della Grecia I, 24, 5-7; V, 11, 10) e tra le quali lo Zeus creato dallo stesso Fidia per il tempio di Olimpia e destinato ad essere inserito nel canone delle sette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] di Londra.
Ma il nome di Leocare è legato soprattutto ad una icona della classicità: il suo Apollo, che Pausania ricorda di fronte al tempio di Apollo Patrôos ad Atene (Periegesi della Grecia, I. 3, 3), è stato infatti avvicinato all’Apollo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] secolo a.C. sorge ad Epidauro, nell’Argolide, quello che Pausania (Periegesi della Grecia, II, 27,5) definisce come il occidentali dell’acropoli, creando un elemento di connessione tra il tempio di Atena Polias, posto sulla sommità, e quello di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] un luogo per bagni termali e a Erice amplia il basamento del tempio di Afrodite. Tutta la vicenda di Dedalo rimanda alle attività del al principio unificante delle attività del costruire. Già Pausania, infatti, sapeva che il termine Dedalo deriva dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Prassitele e il bello stile
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] a Gabi, in cui si è riconosciuta una replica della statua di culto per il tempio di Artemide Brauronia ad Atene, che le fonti attribuiscono a Prassitele (Pausania, Periegesi della Grecia, I. 23, 7).
Il culto di questa dea prevede offerte di abiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] rialzi di terreno, come è possibile desumere dalla descrizione di Pausania (Periegesi della Grecia X, 25, 1 ss.): nella capolavoro assoluto dell’arte severa è la decorazione scultorea del tempio di Zeus ad Olimpia, l’unico grande edificio sacro ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] letteraria. A parte la traduzione della Descrizionedella Grecia di Pausania (1817-18) – che ebbe diversi consensi e delle basi della Meta Sudante e del colosso di Nerone) e il tempio di Venere e Roma con le due gradinate laterali e i lati lunghi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] programma scultoreo (i due frontoni e il ciclo metopale) del tempio di Zeus ad Olimpia, completato nel 457 a.C. L’ipotesi trasportava i bronzi ad un periodo successivo all’epoca in cui Pausania scrive la propria opera, l’età adrianea: un momento ...
Leggi Tutto
città
Margherita Zizi
La sede principale della vita associata
La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] , è fondamentalmente un centro cerimoniale, comprendente il palazzo, il tempio e il santuario. A Creta, l'isola che all'inizio . Non si può definire città, affermava lo scrittore greco Pausania, un luogo che non ha edifici amministrativi, né ginnasi ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...