Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli scultori di età severa concentrano parte [...] un altro Apollo ad Efeso, statue di Eracle, un Eretteo, ricordato da Pausania, e un Perseo, raffigurato dopo l’impresa di Medusa. Un celebre gruppo da qui giunta a Roma, dove era esposta nel Tempio della Pace di Vespasiano.
In una serie di epigrammi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] di Ares, il suo amante; in essa è probabilmente da riconoscere la celebre statua di culto del tempio di Afrodite sull’acropoli di Corinto, ricordata da Pausania (Periegesi della Grecia II, 5,1) e da Strabone (Geografia VIII, 6,21). Questo tipo sembra ...
Leggi Tutto
Flegias
Manlio Pastore Stocchi
Personaggio mitologico, cui in età più antica si riferivano tradizioni diverse che poeti e mitografi hanno conservato solo parzialmente, sì che nelle menzioni più tarde [...] saccheggiare il santuario di Delfo ma furono dispersi da Apollo (Pausania Perieg. IX XXXVI 2, X VII 1). A questo prima zona del sabbione infocato; del resto anche nell'incendio del tempio di Apollo gli scrittori rilevano più il suo dolore di padre che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito è popolato [...] come vennero sfidate dalle Pieridi che, vinte, furono poi trasformate in gazze (Metamorfosi, 5, 294-678). Pausania, nella descrizione di una statua di Era nel tempio a lei dedicato a Coronea (Periegesi della Grecia, 4, 34, 3), racconta come le Sirene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla medicina sacerdotale alla medicina ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile conoscere la medicina [...] ritenuto uno dei luoghi della nascita “umana” di Asclepio (Pausania, II, 26-7), incontra il dio nella sua epifania evidente dimostrazione della sua volontà di ottenere la costruzione di un tempio, analogo a quelli che almeno dal VI secolo a.C. ...
Leggi Tutto
Elena
Personaggio della mitologia greca; figlia di Zeus e di Leda (o, secondo altra versione del mito, di Nemesi), adottata da Leda e da suo marito Tindareo; sorella di Castore e Polluce, secondo l'Iliade, [...] che Virgilio addita al poeta: Elena vedi, per cui tanto reo / tempo si volse (If V 64). D. dunque riteneva che E. 1968, 111), D. non poteva certamente conoscere la leggenda, riferita da Pausania (III 19, 10; cfr. Vaccalluzzo, cit. in bibl.), secondo ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] dal Palatino). Originale è ritenuto dalla maggior parte dei critici l'Ermete del museo di Olimpia, proveniente dal tempio di Era, dove lo aveva visto Pausania, che lo attribuisce a un P.: è incerto se si tratti del nostro P. o, come altri pensano ...
Leggi Tutto
Pittore greco, di Taso (prima metà sec. 5º a. C.). Considerato il maggior pittore dell'antichità, nulla ci resta delle sue opere, descritte in gran parte da Pausania. P. dimorò ad Atene, ma le sue opere [...] , a partire forse dal 480, dove dipinse il Ratto delle Leucippidi nel tempio dei Dioscuri e forse un'amazzonomachia nel Thesèion; nel Pecile era una sua Iliuperside. Pausania ricorda nella pinacoteca dei Propilei sull'Acropoli quadri con Ulisse e ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto greco di Paro (n. 390 circa a. C. - m. 330 circa), forse figlio dello scultore Aristandro. Dovette prendere parte alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso, di cui eseguì le sculture [...] una sua statua di Apollo, portata da Augusto a Roma, nel tempio di Apollo Palatino, nota da copie di età romana e dalla sua sculture rinvenute a Tegea, appartenenti al tempio marmoreo descritto da Pausania come periptero, anfiprostilo, esastilo; le ...
Leggi Tutto
Scultore greco (seconda metà sec. 5º a. C.) di Mende in Tracia. Si hanno testimonianze della sua attività a Olimpia e a Delfi. A E del tempio di Zeus a Olimpia ne è stata ritrovata (1875) la Nike marmorea [...] prima, che deve invece ritenersi errata. Questa iscrizione fece attribuire a P. le sculture del frontone est di quel tempio, come ci tramanda Pausania, che fu seguito da molti archeologi moderni. Ma di P. erano solo gli acroterî che, come ancora dice ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...