TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] ". Il suo capolavoro di toreutica era la lampada d'oro con il relativo fusto di palma di bronzo del tempio di Atene Poliade o Eretteo (Pausania, I, 26, 6). Acquistano grande pregio anche in Grecia durante il sec. V i lavori di toreutica etrusca (v ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] re e dei governanti: in Sparta, i due re erano al tempo stesso sacerdoti di Zeus Οὐράνιος e di Zeus Λακεδαίμων. E anche là simulacri che si ricordano di lui sono alcuni xoana, menzionati da Pausania (II, 24, 3). Uno di questi si trovam a Larissa ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] . Sull'abbondanza di simulacri di pietra nei santuarî di Grecia ci è testimonio Pausania. Una pietra sacra conica a punta ovoidale era anche l'omfalo (v.) a Delfi.
In Roma dal tempio di Giove Feretrio si prendeva la pietra sacra (lapis silex), che i ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] e di cui fino in periodo classico era rimasto l'esempio nella statua di Zeus Hypatos di Clearco, che Pausania poté vedere ancora nel tempio di Atena Chalkioikos a Sparta; soltanto però un trovamento dell'ottobre 1935 nella città cretese di Dreros ci ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] Atene (quasi tutti perduti; epigrafi dedicatorie) sono fornite da Pausania. Altre notizie dànno gl'inventarî (epigrafi) esistenti in a questi edifici o lungo le vie sacre che conducevano al tempio. Venivano dedicati al dio da città o da principi per ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] rispose in lingua caria; dopo la distruzione di Tebe l'oracolo tacque e ai tempi di Pausania non esisteva più. In Argo ai piedi dell'acropoli v'era un tempio di Apollo, detto perciò δειραδιώτης (sul colle). La profetessa doveva esser vergine e prima ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] entrambe sono specificazioni della Sibilla Cumana.
14. Sibilla Libica. Pausania la dà come la più antica di tutte e Varrone la personaggio satanico e in Anticristo. Vi è un accenno a un tempio del vero Dio in Egitto: che sarà quello di Leontopoli o ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] .
Lo stucco plastico doveva essere conosciuto largamente nel mondo ellenistico, ad Alessandria come a Pergamo. Nel tempio di Artemide a Stinfale (Arcadia) Pausania ricorda (VIII, 22, 5) di avere visto dei rilievi per i quali era rimasto incerto se ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] venerazione godeva pure la grotta di Delfi che fu incorporata nel tempio di Apollo, e che in origine forse fu l'abitazione del Anche l'Asia Minore era ricca di grotte sacre: Pausania ricorda quella dedicata ad Apollo αὐλαιτης presso Magnesia.
Col ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
Giovanni CICCONETTI
Goffredo BENDINELLI
Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] delle Muse. L. Fougères collegò quei rilievi con la citazione di Pausania (VIII, 9), il quale ricorda, a Mantinea, un gruppo C. ebbe a trasferire a Roma e a dedicare nel tempio di Ercole. Nel tempio di Apollo, presso il portico di Ottavia, era il ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...