PALESTRA (gr. παλαίστρα, da πάλη "lotta"; lat. palaestra)
Giuseppe SPANO
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - La palestra ove la gioventù greca e gli atleti di professione si esercitavano alla [...] possediamo testimonianza alcuna; mentre invece siamo informati da Pausania e dallo Pseudo-Plutarco che una ne fu d'acqua, vasca per nuotare all'aria aperta, e bagno caldo aggiunto in tempo romano (Bull. corresp. hell., XXII, p. 564, e XXIII, pp. ...
Leggi Tutto
MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron)
Goffredo Bendinelli
È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] . E a Olimpia probabilmente fu inaugurata e si ammirò per lungo tempo la statua di bronzo dell'atleta Lada (di Argo), la più si ammiravano in Atene, la seconda delle quali, ricordata da Pausania come una delle migliori opere dell'artista, non si sa ...
Leggi Tutto
GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon)
Bruno Lavagnini
La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] , la testa stava sepolta nella piazza d'Argo, sotto un piccolo colle (Pausania, II, 21, 5). Da una variante poetica del mito la testa di il campo stesso del frontone (G. E. Rizzo, Di un tempio fittile di Nemi, ecc., in Bull. della Commiss. archeolog. ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] di rendere onori religiosi ai caduti della battaglia e di celebrare, in un tempio innalzato a Giove Eleuterio, le feste quinquennali delle Eleuterie; inoltre Pausania e gli altri Greci giurarono di garantire l'indipendenza di Platea e l'inviolabilità ...
Leggi Tutto
GINNASIO (gr. γυμάσιον, da γυμνός "nudo"; lat. gymnasium)
Aristide CALDERlNl
Giuseppe SPANO
Antichità classica. - È, secondo la definizione degli antichi, un luogo dove i giovani si esercitavano, [...] bagnarsi; talora il ginnasio è anche in prossimità di un tempio. Una città può avere anche più di un ginnasio e , come risulta dalla descrizione degli edifici di Olimpia fatta da Pausania, pare abbiano ricevuto il nome di ginnasio in senso ristretto ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] , sia stata opera della vecchiezza, e quasi coronamento della carriera artistica di S.
Il tempio di Tegea è ricordato e descritto brevemente da Pausania (VIII, 45, 4). Era un edificio perittero, anfiprostilo, esastilo: l'architetto (per testimonianza ...
Leggi Tutto
POLICLETO (Πολύκλειτος, Polycletus) il Vecchio
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Paola ZANCANI MONTUORO
Scultore greco, nato ad Argo, intorno al 480 a. C., morto alla fine del sec. V, la cui attività [...] maestosa figura crisoelefantina in trono, eseguita da P. per il tempio di Argo, costruito da Eupolemo subito dopo l'incendio del 423 sul luogo è stata ritrovata soltanto la base, ma il periegeta Pausania (II, 17, 3) ci dà una minuta descrizione della ...
Leggi Tutto
LICURGO
Gaetano De Sanctis.
. Antichissimo legislatore spartano. Appunto per spiegare come egli potesse introdurre in Sparta le sue leggi si riteneva che fosse stato membro d'una delle famiglie reali [...] rovina: oracolo in cui si riflettono evidentemente le condizioni dei tempi di Lisandro. Poi ve ne è uno di contenuto religioso e assai tardi e non molto anteriori a quello scritto del re Pausania da cui pare li desumessero gli storici del sec. IV.
...
Leggi Tutto
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] ricordare che Tiryns, l'eroe eponimo della città, fu, secondo Pausania, figlio di Argos, ciò che, come al solito, adombra la di cui si sono rinvenuti i ruderi a Tirinto, cioè un tempio di stile dorico arcaico.
Bibl.: v. cretese-micenea, civiltà. ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Pitagora Reggino)
Carlo Albizzati
Scultore greco, nativo di Samo, ma vissuto a Reggio (Rhègion), in Magna Grecia, tanto che gli antichi lo chiamarono "Reggino": sopra una base di statua, [...] dei giuocni panellenici di regioni molto lontane: Pausania ricorda Sicelioti, Italioti, Cirenei, Arcadi e XXXIV, 59), attribuendoli al secondo P., ricorda come esistenti nel tempio della "Fortuna di questo giorno", insieme con una statua di vecchio ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...