MESSENE (Μεσσήνη, Messene)
Doro LEVI
Giuseppe CARACI
Nome della nuova capitale della Messenia fondata da Epaminonda dopo Leuttra, nel 369 a. C., attorno all'antica fortezza di Itome (v.); ad abitarla [...] Messene tuttavia una città ancora importante all'epoca di Pausania. Ha dato i natali allo scultore Damofonte.
Al settentrione si riconoscono i resti d'un teatro, d'un grande tempio (forse lo Ierotisio, dove fu eretta la statua bronzea di Epaminonda ...
Leggi Tutto
PEONIO (Παιόνιος, Paeonius)
Goffredo Bendinelli
Scultore greco, originario di Mende nella Tracia; di lui si trova esplicita menzione in Pausania (V, 10, 8; 26, 1) e in un'iscrizione dedicatoria di Olimpia. [...] Pausania cita P. anzitutto come autore delle sculture frontonali del tempio di Zeus (facciata orientale), implicitamente facendo P. contemporaneo di Alcamene, cui attribuisce le sculture del frontone occidentale. Quindi lo ricorda come autore della ...
Leggi Tutto
OROPO ('Ωροπός, Orōpus)
Doro Levi
Antica città greca nel distretto chiamato Piraica (Πειραική) sull'Euripo, ai confini fra Beozia e Attica; il suo territorio, 'Ωροπία, era compreso fra quello di Tanagra [...] sinistra di un ruscello da ovest a est; a occidente era il tempio di Anfiarao, a tre navate e con la facciata a sei doriche verso oriente; davanti ad esso era un grande altare, che Pausania ci dice diviso in cinque parti e dedicato a varie divinità, ...
Leggi Tutto
SORTI (lat. sortes, sortilegium; cfr. gr. κλῆρος, κληρομαντεία)
Nicola TURCHI
Sono una forma di divinazione deduttiva o sperimentale che interpreta il risultato casuale di un movimento impresso dall'uomo [...] altri tipi di divinazione, come, per es., a Dodona e a Delfi. Pausania (VII, 25, 10) c'informa che a Bura in Acaia, nel interpretati consultando un'apposita tabella.
A Preneste nel tempio della Fortuna Primigenia le sorti si traevano da pezzetti ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Nemĕsis)
Giulio Giannelli
Divinità e, meglio che divinità, potenza divina astratta, considerata dai Greci antichi come tutrice e conservatrice dell'ordine e dell'equilibrio dell'universo. [...] si vedevano scolpite figure di Etiopi (con riferimento, secondo Pausania, al padre Oceano). Di questa immagine, furono trovati pochi seduta e in piccolissime proporzioni) appartenente a un più antico tempio del sec. VI.
Bibl.: Ch. Walz, De Nemesi ...
Leggi Tutto
RECO (‛Ροῖκος Poixog, Rhoecm)
Giacomo Caputo
Architetto e bronzista greco, figlio di Filea, nativo di Samo, che fiorì poco prima della metà del secolo VI a. C. Erodoto (III, 60) attribuisce a lui l'essere [...] Lici lavoro dello stesso Efesto; così per l'Atena in bronzo nel tempio sull'acropoli di Amfissa; così per la statua della Notte, che adornava l'altare di Artemide Prototronia in Efeso (Pausania, X, 38, 6).
Reco, com'è naturale per un bronzista, fu ...
Leggi Tutto
HEROON (‛Ηρῷον, herōon)
Pietro Romanelli
In senso proprio e originario è la tomba dell'eroe, ma poiché in senso lato ogni defunto è considerato come tale, il termine si usa anche per indicare una tomba [...] ricordo dei caduti. Più tardi si accentua la somiglianza col tempio, di cui l'edificio che contiene la tomba prende l' nell'agorà la tomba, heroon, del fondatore: così, secondo Pausania, a Caradra in Focide, e, secondo Pindaro, a Cirene quella ...
Leggi Tutto
STRONGHILIONE (Στρογγυλίων, Strongylion)
Carlo Albizzati
Scultore greco, probabilmente ateniese. Alcune opere di bronzo sono ricordate da scrittori antichi: di originale rimane soltanto la firma sui [...] si può calcolare, in pianta, circa m. 5,60 × 1,90. Pausania (I, 23, 8) non menziona Str., ma dà un cenno descrittivo del 2), in un tempio, l'Artemide Salvatrice, simile alla figura omonima di Pagai (ivi, 44, 4): su monete dei tempi romani, emesse ...
Leggi Tutto
IACCO ("Ιακχος, Iacchus)
Giulio Giannelli
Divinità greca, terzo componente della triade venerata nella religione eleusina, dopo Demetra e Core. Ancora ignoto all'autore degl'Inni Omerici, I. compare [...] né nei riti dell'iniziazione; come non aveva un tempio suo proprio nella città dei misteri, dove era piuttosto un santuario ateniese, probabilmente nello Iaccheion del Ceramico dove, secondo Pausania (I, 2,4) si trovava anche un gruppo delle tre ...
Leggi Tutto
TRASIMEDE (Θρασυμήδης, Thrasymēdes)
Carlo Albizzati
Figlio di Arignoto, da Paro, scultore e, probabilmente, anche architetto; che lavorasse nella prima metà del sec. IV a. C. si argomenta dall'epoca [...] lavoro ricordato, e del quale possiamo farci un'idea, è il simulacro colossale criseloefantino d'Asclepio, ch'era nel tempio d'Epidauro. Pausania (II, 27, 2) dice ch'era alto la metà della statua di Zeus, pure crisoelefantina, dedicata da Adriano ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...