Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Alexìkakos di Kalamis, e l'Apollo di Leochares, quest'ultimo forse di poco anteriore o contemporaneo al tempio, citati ambedue da Pausania nell'area antistante, né è chiaro se un ortostato di altare con dedica provenisse originariamente da questo o ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Romana IX, pp. 167-250; - santuario di Zeus: G. Pesce, Il "Gran Tempio" in Cirene, in BCH, 71-72 (1947-48), pp. 307-58; R.G. ., pp. 405-27; M.E. Micheli, Il monumento onorario a Pausania: un esempio di reimpiego a Cirene in età augustea, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] attribuito all’ émbolos triangolare dell'ippodromo, citato da Pausania (v, 15, 5) e opera dell'architetto IX-X, 1990-1991, p. 129 ss.; G. Colonna, Le due fasi del tempio arcaico di S. Omobono, in Stips votiva. Papers Presented to C. M. Stibbe, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sul campo come quella americana sulla Grecia e in particolare sull'Attica trovi conferme continue in Pausania e acceda a un credo nell'autore, a suo tempo così sufficientemente giudicato negli studi: oggi (stay with Pausanias, "stare dalla parte di ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] cura di J. André, R. Bloch, A. Rouveret), Parigi 1981; Pausania, Guida della Grecia: Libro I. L'Attica (a cura di L. . Theon 2°) per iniziativa di Demetrio Poliorcete (294-288). Al tempo di Cassandro si data la Tomba del Giudizio (o Tomba Petzas) con ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] un tanto e sì alto loro protettore. Che poneva piede in quel tempio lo stimava a prima vista un teatro di maraviglie. I damaschi di ballo. 1682 - Pausania - Teatro di S. Salvador - Legrenzi* - Qui s'ode suono di trombe. Pausania: Mà qual odo di ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] gonfio: il loro fascino è come quello della gioventù e del tempo primaverile». La sua attività, che oggi si tende a far risalire l'attenzione sulla battaglia di Maratona come descritta da Pausania e attribuita ai pittori Mikon e Panainos nel Santuario ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] mura a Byzas con l'aiuto di Posidone e di Apollo. Pausania (iv, 31, 5) le ricorda fra le più forti accanto testa sormontata da un enorme lophos piumato detto toùfa (τούϕα), che cadde al tempo di Teofilo (Leo gramm., 227 Bonn; P. G., cviii, 106o B ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ed anche opere plastiche, qualche volta dovute a maestri famosi: Pausania (1, 2, 3) ricorda il gruppo di un cavaliere, del podio è un tratto anellenico: esso riassume ad un tempo il recinto con figurazioni di Trysa e il coronamento figurato del ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] la storia del r. rientri nella storia generale dell'arte di un tempo o di un'area culturale e non possa avere trattazione storica e , ma comunque eseguite 30-40 anni dopo la battaglia) che ci ha lasciato Pausania (i, 15, 3, cfr. v, ii, 6) ci dice che ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...