Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] superato come in Grecia e si conservò nell'arte ufficiale fino ai tempi di Alessandro. Si tratta di un'arte di corte vera e variopinto, perché ai rilievi si aggiungevano intarsî di pietre, come dice Pausania (v, ii, 2), e di vetri cangianti, come è ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Kyra guidava i cavalli, opera di Amphion di Cnosso (attivo tra il 428 e il 424), come ci informa Pausania (x, 15, 6).
Forse acroterio del tempio di Zeus può essere stato un gruppo di Borea che rapisce Orizia, del quale fu ricuperato un torso acefalo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] trova i suoi precedenti nell'antichità classica e continua nel tempo, ma vede generalmente concorde l'esito, che possiamo sintetizzare attraverso i concetti espressi da Aristotele nel IV sec. a.C. e da Pausania nel II sec. d.C. (X, 4,1). Il primo ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] caso di Bath, dove il propileo di accesso al recinto interno del Tempio di Sulis Minerva è stato ipotizzato con le forme di un a. al tipo di prigionieri che compare nei gruppi tropaici. Da Pausania sappiamo che sull'a. erano collocati i carri di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] e di due frammenti di rilievi votivi dedicati ad Afrodite provenienti dalle vicinanze; ma in assenza del tempio che, secondo Pausania (1, 14,7) doveva essere nelle immediate vicinanze dell'Hephaistèion e contenere la statua cultuale, opera di ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] alla scoperta di un edificio di buona costruzione (tre assise di blocchi e ortostate dell'angolo NE, forse il tempio di Asclepio ricordato da Pausania, VIII, 25, 1) nella kòme, all'epoca in rovina, di Kaous. Tale identificazione non pare certa, e si ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] può essere assai interessante quando si pensi che Pausania ha talvolta indicato con andriàs una statua in degli artisti" (τὰ τῶν τεχνιτῶν ἔεγα: 1338 a 18). Se ancora al tempo di Platone, lo studio del disegno era dato solo ai ‛figli' dei pittori ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] E. Buschor, del tipo dell'Anacreonte Borghese con la statua che Pausania (I, 25, 1) vide sull'Acropoli senza però far menzione di Modena da parte di G. V. Gentili, dei trovamenti del Tempio di Posidone a Isthmia da parte di M. Sturgeon e del cratere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] malato, ricorda altre testimonianze su questo genere di guarigioni. Le più dirette sono alcune iscrizioni del tempio di Epidauro, già rivelate da Pausania e in parte ritrovate dagli archeologi; si tratta di circa settanta brevi racconti di guarigioni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] C., anche forse per la sua formale indipendenza da Roma. Pausania (VIII, 43, 4) ci informa di un programma .
A. Di Vita, Di un singolare doccione a testa di coccodrillo e del tempio (o dei templi?) delle divinità egizie a Gortina, in ASAtene, 72-73 ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...