Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Ch. Picard, in Karthago, iii, 1952, p. 110). Pausania gli attribuisce un Fanciullo seduto che si conservava ad Olimpia. Gli periodo o al successivo vanno datati altri tre santuarî: il piccolo tempio al Capo S. Marco, quello a pianta di tipo "semitico" ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] doni votivi si ammucchiarono talmente nel santuario da non poter più essere conservati tutti nell'opistodomo dell'unico tempio allora esistente, l'Heraion. Pausania (vi, 19, i) ci elenca i nomi di queste città, così che possiamo dare un nome a quasi ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] della provincia la fabbrica, che era rimasta incompiuta, ma non riuscì nel suo progetto, poiché tale restava ancora ai tempi di Pausania. A Traiano si deve la trasformazione della vecchia via sacra in una comoda strada romana (100-101 d. C.). Nel ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] tipo d'incontri che non di rado, come racconta Pausania (Descriptio Graeciae, VIII, 40, 2), si risolvevano addirittura per un eterno istante prima di dissolversi alla fine dei tempi. In qualche maniera antieroico è pure il Marciatore scolpito in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] dei sacerdoti prevaleva sui sacerdozi ereditari, privilegi di nobili famiglie. Nella Guida della Grecia (X, 24), Pausania ricorda che nel pronao del tempio di Delfi erano incise due massime degli antichi sophoí; di questi, appartenevano alla Ionia (d ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] 3). Re dei Liguri è detto concordemente Cicno; anzi, Pausania precisa che si tratta dei Liguri della pianura padana, che 4/5 della flotta, si conservavano fino a poco prima nel tempio di Giunone, a simboleggiare la potenza navale di una città, che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] famosa Casa di Poulytion, dove nel 415 a.C. Alcibiade avrebbe rappresentato una parodia dei misteri eleusini; al tempo di Pausania casa e proprietà circostanti costituivano un temenos dedicato a Dioniso Melpomenos (Paus., I, 2, 5).
La benevolenza dei ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] ed il caso dell'Heraion di Olimpia, in cui Pausania vide ancora una c. lignea, scampata alle progressive ,46, sup. m 0,96 quindi fortemente rastremate ed èntasis accentuata; nel cosiddetto tempio di Posidone, pure a Paestum, l'altezza è di m 8,90, i ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Casa Marafioti, fu costruito nel terzo quarto del VI sec. a.C. il tempio dorico di Zeus, che da un’altura terrazzata dominava la città bassa. Al nel santuario di Delfi due gruppi scultorei, descritti da Pausania. Nel 473 a.C. subirono, però, una ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] con il bottino preso ai Peucezi, come si legge sui blocchi conservati della base iscritta, davanti al tempio di Apollo. Secondo la testimonianza di Pausania, era opera di Onatas di Egina e di Kalliteles e raffigurava, oltre all’eroe eponimo Taras e ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...