Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] arte).
Siamo informati da Plinio (Nat. hist., xxxv, 66 e 155) e da Pausania (1, 2, 5; 1, 3, 1; i, 40, 4; vii, ). Tali notizie sono confermate dai rinvenimenti, a Palestrina e nel tempio di Diana a Nemi, di frammenti di rivestimenti di bronzo, ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] conferma, come p.es. il riconoscimento dell'immagine di culto del Tempio di Afrodite dell'acropoli di Corinto nel tipo dell'Afrodite di Capua. La statua, descritta da Pausania come ώττλισμένη, è infatti nota da coni monetali corinzi di età imperiale ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] in grado di esprimere uno dei più eleganti stili ceramici del tempo (Close Style). È solo con la distruzione del Granaio a di Afrodite, situato a S dell'odèion e menzionato da Pausania, che ha restituito molte terrecotte votive dell'inizio del VI ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] agli inizî del III sec. d. C., stabilendo la trasformazione in arena al 225 d. C. Ricavato nella collina del tempio di Apollo, l'odeon fu riconosciuto nel 1907 là dove Pausania (ii, 3, 6) lo indicava, cioè dietro la fontana Glaukè a poca distanza dal ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] di Pausania (i, 28, 1) e di altre fonti (Arist., Ath. Pol., 57, 3), per cui il tempio , B, p. 84 ss.
Monumenti e scavi nei vari quartieri della città: Hephaisteion e tempio di Artemide Aristoboùle: M. R. La Lomia, Il giardino di Efesto, in La Parola ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] iscritte sui tripodi in onore di Apollo Ismenio a Tebe, oppure che Pausania lesse sul thàlamos di Alcmena (ix, ii, i) ed altrove della provenienza dalla Collezione Farnese. Questo puteale un tempo formava la base del cratere, firmato da Salpion, ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] di Olimpia, da identificare con la κρυπτή εἴσοδος ricordata da Pausania (VI, 20, 8) e datata da W.-D. . Il cunicolo con volta a conci policentrica alle pendici del Campidoglio presso il Tempio di Saturno (G. Lugli, Tecnica edilizia, tav. lxii, 5) è ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] idea delle fortificazioni celebrate da Strabone (xiv, 652) e da Pausania (iv, 31, 5) che cingevano come un diadema la a un livello più basso, un altro recinto con i resti di un tempio d'ordine corinzio, pure in pòros, forse di Artemide, a giudicare ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] arcaico di Era ad Olimpia, secondo la testimonianza di Pausania, o il caso della nave di Teseo, conservata 344-51; J. Bovio Marconi, Problemi di restauro e difficoltà dell'anastilosi del tempio E di Selinunte, in Palladio, 16 (1967), pp. 85-96; B.M ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] Samo in nulla differiscono da quelli rinvenuti intorno a un tempio e che in molti casi è presumibile rappresentino Apollo , 38 1). Ne esistevano in Olimpia due donarî, veduti da Pausania: una piccola quadriga in bronzo che si discute se possa essere ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...