CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] di Boston. I più antichi esempî in Grecia erano forse alcune statue del tempio di Hera (Paus., vii, 17, 1) e le figurine in fecero anche sculture tutte in avorio, ben inteso su fusti lignei; Pausania ne menziona tre: un'Afrodite in Atene (i, 43, 6), ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. I, p. 623 e s 1970, p. 75)
P. Aupert
Il proseguimento di scavi sistematici da parte della Scuola Francese e il moltiplicarsi degli interventi [...] spazio triangolare, nel quale è stato proposto di riconoscere il Delta menzionato da Pausania.
In effetti numerosi argomenti abbastanza convincenti portano a identificare il tempio che costituiva la prima fase delle vicine terme A con un Serapèion ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] Auge (Anth. Pal., 3, 2): tutta la decorazione del tempio non era infatti che una glorificazione dell'amor filiale e del cerva e al ritrovamento del figlio da parte di Eracle. Pausania racconta di una cerva allattante T., in bronzo, esistente sul ...
Leggi Tutto
ΜΑΖΙ
A. Triandi
Piccolo villaggio dell'Elide (Peloponneso nord-occidentale) situato a S del fiume Alfeo. Nei suoi dintorni si trovava una città antica, come indicano i resti visibili di grandi edifici, [...] ritenere che la divinità venerata fosse Artemide Daidàleia. Infine l'eventualità che si tratti del Tempio di Atena Kydonìa della città di Phrixa di cui parla Pausania (VI, 21, 6) si fonda sul presupposto che questo centro dovesse trovarsi nei pressi ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] alla ruota del cocchio di Enomao.
La principale figurazione di M. dovrebbe essere sul frontone orientale del tempio di Zeus a Olimpia: la imprecisa descrizione di Pausania (v, 10, 6) che non specifica il suo punto di vista e dice solo che M. κάϑηται ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (v. vol. I, p. 456)
P. Moreno
È superato lo scetticismo sulla possibilità di restituire l'iconografia dei dipinti del maestro. Nelle sintesi sulla personificazione [...] accertate da un'opera di Α., citata da Plinio a Roma nel Tempio di Diana sull'Aventino come Hercules aversus (Plin., Nat. hist., xxxv Α., appare qui vestita di chitone, come la ricorda Pausania nel dipinto dell'artista all'Odèion di Smirne (Paus., ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] ed oro, il resto di argilla ed alabastro; dietro, sulla spalliera del trono erano le Horai e le Moirai. Pausania aggiunge che dentro il tempio giacevano pezzi di legno lavorati su cui l'artista avrebbe dovuto porre l'oro o l'avorio: le notizie sono ...
Leggi Tutto
ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] molto grande, con il pòlos in testa e una conocchia per ogni mano. Davanti al tempio erano due gruppi in marmo delle Canti e delle Horai, anche questi opera di E., secondo Pausania (vii, 5, 9). 5) In Atene si è ritrovata la base della stele funeraria ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] Akidalia, o delle Canti, ove si scendeva con una scalinata tagliata nella roccia dall'abitato. Pausania menziona ancora fra gli edifici di O. la Tomba di Esiodo, un tempio di Dioniso e un Odeion. A O. è stata rinvenuta la famosa stele firmata da ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] del commercio di questo minerale. Secondo Strabone, Pausania e Claudiano S. sarebbe stata fondata dai 2, 149 = C.I.L., x, 7513), dalla quale risulta che un tempio alla dea Elat fu fatto erigere da Imilcone figlio di Idnibaal per decreto del senato ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...