Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] l'opera, di mano di A., fosse poi stata, in tempi recenti, attribuita a Fidia, come artista di fama universale, e culto della Madre degli dèi, nel Metroon dell'agorà di Atene, è detta da Pausania (1, 3, 5) e da Arriano (Peripl. Pont. Euxin., 9) opera ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994
APOLLO del Belvedere (v. vol. I p. 474)
G. Daltrop
Nel 1981 si è reso necessario il restauro della statua poiché il perno di ferro, inserito fra le sue [...] disteso B. Ashmole rinvia all'Apollo nel timpano occidentale del Tempio di Zeus a Olimpia; nell'A. del Belvedere tale gesto l'identificazione con la statua di Apollo opera di Leochares citata da Pausania (I, 3, 4), bisognerebbe pensare che l'A. del ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] piccolo, costruito probabilmente nel I sec. d. C., che va forse identificato con le terme di Eurykles, ricordate da Pausania.
A N del tempio di Apollo e ancora entro il peribolo di Apollo si conservano i resti di tintorie, che sembra siano già state ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994
DAMOPHON (v. vol. II, p. 999)
G. Despinis
Al gruppo finora noto delle statue di culto del Tempio di Despoina a Lykosoura, opera di D. di Messene, si sono aggiunte [...] alla sua identificazione come testa della statua di Apollo, che Pausania elenca per prima, subito dopo i simulacri di Asclepio e dei suoi figli, sicuramente posti all'interno del tempio.
Il frammento di una gamba destra, rinvenuto nello stesso punto ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] della prima metà del V sec. era la statua di E. ad Olimpia, presso il tempio di Zeus, dedicata da Mikythos nel 470, opera dello scultore Dionysios d'Argo (v.), vista da Pausania (v, 26, 2), il quale (ix, 30, 3) vide anche quella posta nel santuario ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] ipostasi di Gea: mentre Strabone ricorda un heròon a lui dedicato e Pausania ne menziona la tomba nella città di Panopeus ai margini tra la la punizione di T. figurava tra i pinàkia del tempio di Apollo a Cizico, a glorificazione dell'amor filiale. ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] della città si basano da un lato sulla accurata descrizione di Pausania (viii, 30-32), dall'altro sui risultati degli scavi della con il portico esastilo di facciata. L'interno del tempio, accompagnato da colonne o pilastri assai ravvicinati alle ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] tomba di una fanciulla a Corinto. Come toreuta è ricordato da Pausania (i, 26, 6-7) per essere stato l'autore della , e si è potuto stabilire una datazione approssimativa, dato che il tempio di Platea per il quale K. fece il simulacro di Hera fu ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] a. C., riprende sviluppo notevole il santuario presso il porto, prima col tempio (10,30 × 31) e con l'altare a triglifi (dimensioni originarie non mancò di dare il colpo letale anche al santuario; Pausania più tardi lo ignora. E quando nel II sec. d ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] da un muro. Più a N un edificio simile ai καταγόγια può forse essere identificato con l'Hellanodikàion. Pausania (vi, 24, 2) avverte che ai suoi tempi l'agorà era detta ippodromo. È certo che gli atleti soggiornavano nella città di E. prima dei ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...