ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] con un'acropoli posta quasi al centro in luogo molto elevato (936 m). Secondo Pausania (viii, 13-2) la parte alta della città sarebbe stata abbandonata al suo tempo e la notizia è confermata dall'assenza di tracce romane. I resti di abitazione ...
Leggi Tutto
LOUSOI (οἱ Λουσοί)
L. Guerrini
Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] , 302) e Pallantion, e stele a Megalopoli, Mantinea, Lykosoura e Tegea (Paus., viii, passim).
Di L., che già al tempo della visita di Pausania si presentava come una rovina (τὰ δὲ ἐϕ᾿ἡμῶν οὐδὲ ἐρείτια ἔτι λειπόμενα ἦν Λουσῶν; Paus., viii, 18, 8), non ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994
DAMOPHON (Δαμοϕῶν, Damophon)
D. Mustilli
Scultore di Messene, a detta di Pausania (iv, 31, 6 e 10) fu l'unico artista, nativo della città, degno di rilievo. Scolpì [...] di Messene. Probabilmente - non appare sicuro dalle parole di Pausania - erano anche opere sue il gruppo di Apollo, delle le figlie dello scultore. Inoltre, aveva scolpito per il tempio di Afrodite della stessa città l'acrolito della dea, una ...
Leggi Tutto
PHYROMACHOS, 2° (v. vol. VI, p. 143 e s 1970, p. 613)
B. Andreae
Nella più antica lista di technìtai a noi pervenuta, che si data al tardo II sec. a.C. (c.d. Laterculi Alexandrini), il nome di Ph. appare [...] cui resti furono successivamente trasformati per la costruzione del tempio ionico R della terrazza del teatro. Il simulacro eseguito le pitture con battaglie contro i Galati descritte da Pausania a Pergamo e riprodotte a rilievo, in tutto o in ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (v. vol. VII, p. 981)
G. Napolitano
A O dell'antica T., in località Lakkomata, è stata scoperta la parte principale di una basilica paleocristiana a tre navate, [...] , che si aprivano sul peristilio. A S dell’Asklepièion , il Tempio di Ippolito (?) è stato oggetto di un recente studio di Knell forse da porre in relazione col Tempio di Zeus Sotèr, l'ultimo edificio che Pausania descrive prima di lasciare la zona e ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES, 2° (v. vol. VII, p. 857)
P. Moreno
Nella ricostruzione della famiglia di artisti cui appartiene anche T., 1° (v.), l'attività del nipote T., 2° è intrecciata a quella del cugino Polykles, [...] nella Focide, dei tre giovani discendenti di Polikles, 1°. Nel Tempio di Asclepio di quella località, la statua barbata del dio era opera in assalto. A conferma e integrazione delle notizie di Pausania sulla presenza di questa bottega a Elatea, è ...
Leggi Tutto
DIOPEITHES ([Δ]ιοπ[είϑ]ης)
L. Guerrini
1°. - Bronzista ateniese, attivo in patria e a Delfi alla fine VI-prima metà V sec. a. C. Nessuna fonte lo ricorda, ma il suo nome appare su parecchie basi, che [...] forse con l'arco nella sinistra (vedi l'offerta macedone in Pausania, x, 13, 5); l'Apollo doveva cioè rientrare nella tipologia originario: il Courby colloca la statua sulla terrazza del tempio, presso il parapetto.
Quasi sicuramente D. si identifica ...
Leggi Tutto
Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996
PALLANTION (v. vol. V, p. 897)
E. Ostby
Nel 1984 la Scuola Archeologica Italiana di Atene ha ripreso, in collaborazione con l'Istituto Svedese di Atene, gli scavi [...] VII sec. a.C. Di poco più tardo (inizio VI sec.?) è il tempio B, sulla cima della collina vicino al muro di cinta; ha dimensioni simili, ma , probabilmente dedicato agli «dèi puri» menzionati da Pausania.
Le indagini del 1940 nella città bassa hanno ...
Leggi Tutto
HALAI (῾Αλαί)
L. Guerrini
Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia.
Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] in Strabone (ix, 405, 425) e da Pausania (ix, 23, 7 e 24, 5). Il sito è stato identificato con resti di mura ed , tetrastila in antis). Tra i rinvenimenti più notevoli dall'area del tempio, posto non lontano dalla porta di N-E, sono alcune sculture ...
Leggi Tutto
PENTEO (Πενθεύς)
E. Paribeni
Re mitico di Tebe, figlio di Echion uno degli Sparti nati dai denti del Drago e da Agave figlia di Cadmo. Il nome non diversamente da altri in cui è presente la stessa radice, [...] sassanide dell'Ermitage.
Figurazioni della storia di P. parallelamente a quella di Licurgo sono ricordate da Pausania come esistenti nel tempio di Dioniso in Atene. Una figurazione delle baccanti con P. è anche descritta nelle Immagini di Filostrato ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...