Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996
PALLANTION (Παλλάντιον, Pallanteum)
C. Gonnelli*
Città dell'Arcadia, di cui era considerato eponimo Pallante, figlio di Lykaon, al quale era dedicato un tempio [...] reimpiegato numeroso materiale di periodo precedente.
Un poco lontano da P., tra Asea e P., è il tempio arcaico di Posidone e Atena Sotèira, ricordato da Pausania (viii, 44, 4) come dedicato da Odisseo; già noto a Leake e Ross, fu scavato in seguito ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae)
M. Cristofani
Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] sue modeste proporzioni (m 9,80 × 5,8o) si deve identificare probabilmente con un altare monumentale e non col tempio nominato da Pausania (v, 150-152). Le basi della costruzione, che era isolata al centro della pianura, hanno infatti un orientamento ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (Νεμέα)
F. Coarelli
Santuario di Zeus nell'Argolide, posto in una valle tra Fliunte e Kleonai, a 4 km dal moderno borgo di Iraldion, famosa per i [...] tempo fu sotto la prostasia di Kleonai, quindi, dal V sec. a. C. in poi, sotto quella di Argo, tranne un breve periodo tra il 235 e il 229, nel quale tornò a Kleonai. Quando Pausania come quelle del Partenone e del tempio di Zeus ad Olimpia), lo ...
Leggi Tutto
KANACHOS (Χάναχος, Canachus)
G. Carettoni
1°. - Scultore del tardo arcaismo greco, nativo di Sicione nel Peloponneso, la cui attività si svolse nella seconda metà del VI sec. a. C. È la figura più rappresentativa [...] Philèsios, fusa in bronzo eginetico per il santuario di Apollo in Mileto. Secondo Pausania (i, 16, 3; viii, 46, 3; ix, 10, 2) mela in una mano ed un papavero nell'altra) per il tempio della dea a Sicione; infine una musa che suona la zampogna. ...
Leggi Tutto
Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973
BRAURON (v. vol. ii, p. 166)
Red.
Gli scavi proseguiti dall'Etairia greca hanno chiarito la struttura del complesso santuario.
Immediatamente vicino al tempio si innalzava [...] nomotheti.
Per quanto riguarda in particolare la zona del tempio, si è potuto rilevare che dal lato dell'opistodomo l'anno del saccheggio effettuato dai Persiani che, secondo Pausania, avrebbero trasporlato a Susa il simulacro di Afrodite.
Nella ...
Leggi Tutto
ESPERIDI (῾Εσπερίδες, Hesperĭdes)
F. Brommer
Figlie della Notte che, secondo la Theogonia di Esiodo (vv. 215 ss., 274 ss., 334 ss., 746 ss.), custodiscono col loro canto, aldilà dell'Oceano, i pomi d'oro. [...] d'arte sono note attraverso le citazioni nella letteratura antica. Così, Pausania dice (v, 17, 2; vi, 13, 8; vi, esemplare a Parigi, prova la stretta connessione che già in tempo remoto esisteva fra Cirene e questa leggenda. Generalmente la cessione ...
Leggi Tutto
MYKALESSOS (Μυκαλήσσος Mycalessus)
N. Bonacasa
Odierna Rhitsona, città in Beozia, già nota da Omero (Il., 11, 498); intesa come villaggio di Tanagra da Strabone (Geogr., ix, 404, 405, 410); collocata [...] nome di M. non è certa. La città, rimasta per lungo tempo in mezzo alle lotte tra Beoti e Calcidesi, non raggiunse un grande la pace di Antalcida, le sue sorti dovettero precipitare di nuovo se già Pausania (i, 23, 3 e ix, 19, 4) la trovò del tutto ...
Leggi Tutto
Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus)
P. Moreno
Figlio di Phileos, architetto e scultore di Samo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È celebrato insieme a Theodoros come [...] cui origine egizia era nota peraltro a Diodoro Siculo (v. bronzo). Pausania fa i nomi di R. e Theodoros, a proposito di opere in xxxv, 90), ma per Erodoto era il principale artefice del tempio di Hera e Samo ἀρχιτέκτων πρῶτος). La descrizione fatta da ...
Leggi Tutto
IDRA
A. Rumpf
(῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi.
Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] si ha in Apollodoro (ii, 5, 2, 1 ss.); Pausania, (x, 18, 6), ricorda un gruppo di Eracle e serpente più tardi si gonfiò prendendo la forma di un sacco: metopa del tempio di Zeus a Olimpia e in quella del cosiddetto Theseion in Atene del ...
Leggi Tutto
Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994
ASEA (v. S 1970, p. 89)
E. Øtstby
Nel territorio di A. furono costruiti due importanti templi dorici nei decenni intorno al 500 a.C. Il Tempio di Atena Sotèira e Posidone, [...] ricordato da Pausania (VIII, 44, 4) e fondato secondo la leggenda da Odisseo, è quasi certamente da identificare con il tempio scavato da Rhomaios nel 1910 (pubblicazione del 1961) a Vigla, presso il confine con Tegea e Pallantion. Il tempio, oggi ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...