tempio /'tɛmpjo/ (ant. templo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. témenos "recinto sacro"] (pl. templi, non com. tempi). - 1. a. (relig., archit.) [edificio consacrato al culto di una [...] divinità: il t. di Giove] ≈ (lett.) delubro, santuario, [nella religione cristiana] chiesa, [nella religione islamica] moschea, [nella religione ebraica] sinagoga. b. [edificio in cui sono sepolte e onorate ...
Leggi Tutto
sancta sanctorum /'sankta sank'tɔrum/ locuz. lat. [che traduce il gr. tà hágia tō̂n hagíōn e l'ebr. qōdesh haqŏdā-shīm, propr. "le cose sante tra le sante"], usata in ital. come s. m., invar. - 1. (relig.) [...] nell'Antico Testamento, la parte più interna e sacra del tempio di Gerusalemme] ≈ santissimo, santo dei santi, santuario. accesso soltanto pochi iniziati e privilegiati: il sancta sanctorum della politica, dell'economia] ≈ sacrario, santuario, tempio. ...
Leggi Tutto
santuario /santu'arjo/ s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus "santo", sul modello di sacrarium "sacrario"]. - 1. (relig.) a. [luogo santo delle varie religioni] ≈ sacrario, tempio. b. [nell'Antico [...] Testamento, la parte più interna e sacra del tempio di Gerusalemme] ≈ [→ SANCTA SANCTORUM (1)]. 2. (estens.) a. [luogo che si protegge da qualsiasi intrusione esterna o estranea, anche fig.: il s. della coscienza] ≈ intimità, intimo, (lett.) ...
Leggi Tutto
profanare v. tr. [dal lat. profanare, der. di profanus "profano"]. - 1. (relig.) [annullare o compromettere il carattere sacro di cose, luoghi, persone, sia mediante colpe o atti che ne violino la sacralità, [...] sia con atto rituale: p. un tempio] ≈ dissacrare, violare. ↔ consacrare. 2. (estens.) [infamare con atti, parole, comportamenti, ecc., cose, luoghi, persone, istituzioni ai quali sono dovuti venerazione e rispetto: p. la memoria di un eroe] ≈ ...
Leggi Tutto
profanatore /profana'tore/ [dal lat. tardo profanator -oris]. - ■ agg. 1. (relig.) [che compromette il carattere sacro di qualcosa o di qualcuno: compiere un atto p.] ≈ blasfemo, dissacratore, empio, (ant.) [...] . m. (f. -trice) 1. (relig.) [chi compromette il carattere sacro di qualcosa o di qualcuno: p. di un tempio] ≈ blasfemo, dissacratore, empio, sacrilego. ↔ [→ PROFANATORE agg. (1)]. 2. (estens.) [chi infama con atti, parole, comportamenti cose, luoghi ...
Leggi Tutto
religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] ; mitreo; moschea; ninfeo; pagoda; pantheon; sacello; sancta sanctorum; santuario; sinagoga; stupa; tabernacolo; tempio; ziqqurat.
Riti, fondamenti, tendenze e altro - Abiura; abluzione; abnegazione; aconfessionale, confessionale, multiconfessionale ...
Leggi Tutto
basilica /ba'zilika/ s. f. [dal lat. basilĭca, gr. basilikḗ (stoá) "(portico) regio"]. - (eccles.) [edificio di culto cristiano il cui tipo architettonico deriva dalla basilica romana] ≈ ‖ abbazia, arciabbazia, [...] arcibasilica, cattedrale, certosa, duomo, moschea, parrocchia, pieve, sinagoga. ⇑ chiesa, (lett.) tempio. ...
Leggi Tutto
chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] ≈ Stato pontificio. 2. (eccles.) [edificio dedicato al culto cristiano e alle funzioni religiose] ≈ santuario, tempio. ‖ abbazia, certosa, convento, monastero. ⇓ basilica, cappella, cattedrale, duomo, parrocchia, pieve. ● Espressioni: fig., casa e ...
Leggi Tutto
sacrare v. tr. [dal lat. sacrare "consacrare"], lett. - 1. (relig.) [attribuire carattere sacro] ≈ e ↔ [→ SACRALIZZARE]. 2. (relig.) [offrire in voto a un dio, adibire a luogo di culto e sim., con la prep. [...] a del secondo arg.: s. un tempio a una nuova divinità] ≈ consacrare, dedicare. ‖ intitolare. ...
Leggi Tutto
santità s. f. [dal lat. sanctĭtas -atis, der. di sanctus "santo"]. - 1. a. (teol.) [l'essere santo: la s. della Vergine] ≈ ‖ divinità. b. (estens.) [l'essere probo, onesto e sim.: s. di una vita] ≈ integrità, [...] moralità, onestà, (lett.) probità, rettitudine. ↔ corruzione, disonestà, immoralità. 2. a. [l'essere sacro: profanare la s. del tempio] ≈ (lett.) sacertà, sacralità. b. (fig.) [l'essere considerato sacro e inviolabile: rispettare la s. del giuramento ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il t. classico nasce...
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione archeologica relativa alle fasi più antiche...