Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] è dunque un prodotto storico particolare che può avere origini e genesi diverse nelle diverse civiltà.
Origine e storia del tempio
Il mondo classico
Nell’antichità classica il t. sorge in seguito alla fusione etnica e culturale dei popoli di lingua ...
Leggi Tutto
(fr. Le Temple) Antico monastero dell’ordine dei Templari a Parigi, passato poi agli Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme. Nella Torre del T., demolita nel 1811, furono incarcerati dal 10 agosto 1792 il re Luigi XVI e la sua famiglia e, nel corso della Rivoluzione, altri importanti personaggi ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
tempia
tèmpia s. f. [lat. tĕmpŏra, neutro pl. di tempus (di etimo incerto), forse attrav. un lat. pop. *tempŭla, diventato femm. sing., come fa supporre anche il fr. tempe, ant. temple]. – 1. In anatomia, regione della testa, pari e simmetrica,...