• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Storia [136]
Archeologia [147]
Arti visive [140]
Biografie [116]
Religioni [77]
Architettura e urbanistica [60]
Asia [46]
Geografia [37]
Europa [36]
Storia delle religioni [23]

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433) S. M. Cecchini G. Sassatelli I. Iannaccone Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] femminili, ma anche in quelle maschili e infantili, appartenenti a tutte le classi sociali; solo raramente sono emersi da ambienti templari e domestici, ma lo stato di usura di molti esemplari ne dimostra l'impiego quotidiano; nei sarcofagi gli s. si ... Leggi Tutto

ONORIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio II Simonetta Cerrini Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] , e vari laici, tra i quali Tebaldo IV di Champagne e Guglielmo II di Nevers. Forti dell'approvazione ecclesiastica, i Templari reclutarono in quei mesi molti uomini per la crociata e ricevettero numerose donazioni. Nello stesso anno, a Damasco, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – MONACHESIMO CLUNIACENSE – TEBALDO IV DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO II (1)
Mostra Tutti

BOCCACCIO di Chellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino Zelina Zafarana Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] il figlio Giovanni, al cap. 21 del IX libro del De casibus, dedicato all'origine e allo sviluppo dell'Ordine dei Templari, là dove tratta del supplizio di una cinquantina di cavalieri (avvenuto il 12 maggio 1310) e del gran maestro Giacomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI VILLANI – FILIPPO IL BELLO – ROBERTO D'ANGIÒ

GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO

Federiciana (2005)

GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO HHubert Houben Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] degli imperiali: mentre Berardo fu ucciso, G. riuscì a fuggire e a raggiungere il castello di Gastria occupato dai Templari. Questi si rifiutarono però di lasciarlo entrare, e così egli fu costretto a nascondersi nel fossato dove fu poi catturato ... Leggi Tutto

Grillo-centrico

NEOLOGISMI (2018)

Grillo-centrico (grillo-centrico), agg. (iron.) Che ruota attorno a Beppe Grillo e al suo movimento politico. • Queste due linee sono opposte: l’una tiene in sella [Pier Luigi] Bersani, l’altra lo sostituisce [...] della sera, 29 aprile 2013, p. 1, Prima pagina) • La scena del direttore di un quotidiano che telefona ai templari di «Reporter senza frontiere» per convincerli a parlare male di Grillo (rischiando di essere sbattuto all’istante sulla copertina del ... Leggi Tutto
TAGS: REPORTER SENZA FRONTIERE – MOVIMENTO 5 STELLE – PARTITOCRAZIA – BEPPE GRILLO – ITALIA

MARTIN, Roland

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARTIN, Roland Georges Vallet Archeologo francese, nato a Chaux (Haute Saône) il 15 aprile 1912. Dopo una formazione matematica e letteraria è stato allievo della Ecole Normale Supérieure a Parigi, [...] sotto i suoi aspetti sia tecnici che storici. Per i primi, oltre a numerosi articoli sulle strutture templari, sui capitelli, sulla carpenteria greca, si è sempre dedicato alla formazione degli ''architetti-archeologi'', con l'applicazione ... Leggi Tutto

UGURGIERI della BERARDENGA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UGURGIERI della BERARDENGA Giovanni CECCHINI . Antica famiglia senese. Ne è capostipite Winigisio I di Raghinerio, de genere francorum, conte di Siena e Roselle, che nell'867 fondò l'abbazia della Berardenga [...] Ruggiero, da cui viene il cognome della famiglia, fu console nel 1183. I suoi figli con varî consorti e coi Templari che uffiziavano S. Vigilio, costruirono nel 1212 il Castellare, palazzo e fortezza nel cuore della città e dimora della consorteria ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO DELLA GHERARDESCA – CORRADO IV – CARLOMAGNO – ROSELLE – ASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGURGIERI della BERARDENGA (1)
Mostra Tutti

ospizio

Enciclopedia on line

Edificio dove forestieri e pellegrini potevano trovare temporaneamente alloggio e assistenza; per lo più fondati e mantenuti da ordini religiosi, erano frequenti nei secoli passati; il termine sopravvive [...] altri nuovi. Un particolare sviluppo diedero agli o. per pellegrini gli ordini religiosi destinati alle imprese di Terrasanta, quali i Templari e i cavalieri di s. Giovanni. O. per i lebbrosi nacquero poi in seguito al diffondersi della lebbra, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ETÀ DEI COMUNI – TERRASANTA – CAROLINGI – MEDIOEVO – TEMPLARI

HYÈRES

Enciclopedia Italiana (1933)

HYÈRES (A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Jean Jacques GRUBER Henri PATRY Città e gruppo d'isole della Francia meridionale. La città è capoluogo di cantone nel dipartimento del Varo e conta (1926) [...] con la sua cinta merlata (secoli XI e XII), la chiesa di S. Luigi costruita dai Templari (sec. XII; restaurata nel XIX); il palazzo comunale, ora nell'antica casa dei Templari (sec. XII). La chiesa di S. Paolo, già collegiata, ha a occidente un bel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO – QUATERNARIO – FRANCESCO I

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93) V. M. Strocka Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] di Atene e Policrate di Samo (Gell., VII, 17, 1-3; Ath., I, 3a), forse ispirandosi al modello degli archivi templari e di palazzo attestati nel Vicino Oriente e in Egitto, i quali contenevano soprattutto scritti sacri, documenti amministrativi, testi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 57
Vocabolario
templare
templare (o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
crociatistico
crociatistico agg. Di storia delle Crociate. ◆ Il Seminario è stato organizzato dal professor Roberto De Mattei, vicepresidente del Cnr. Un gruppo di 22 studiosi provenienti da diverse università europee [...] dibatteranno con storici italiani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali