PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] prendere in prestito dai piccoli tesori degli altri templi dell'Attica. Ma tale restituzione aveva dato l 16 per la critica metodica dei dati tradizionali; G. Glotz, Histoire de la Grèce, II, Parigi 1931, ov'è il quadro più recente e compiuto dell'età ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] , con cui al mattino gli dei egiziani venivano destati nei loro templi e l'inno a Re-Harachte, recitato durante il servizio divino, presso i Sumeri, i Babilonesi, gli Egiziani, gl'Israeliti, i Greci, i Romani e gl'Indiani), cui è affine la posizione ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] specialmente il toro. Il culto aveva luogo eccezionalmente in templi (Cerro de los Santos, Azaila) ma generalmente due gruppi andaluso-turdetano e ispano-citeriore. Che un alfabeto greco abbia fatto da mediatore non è sicuro. Di alcune iscrizioni ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] Asia anteriore e dell'Oriente: ce ne fanno ricordo gli scrittori greci, che li designano col termine ϑησαυροί; e un'idea di essi proveniva dalle terre di proprietà reale o demaniale o dei templi, e dai tributi versati in natura, e a conservarlo fino ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] al benessere dei cittadini.
Nei casi in cui il magistrato greco, in virtù dei suoi poteri di coercizione, infligge pene o /3 ad Atene (ἐμπορίου ἐπιμεληταί); la riparazione dei templi (ἐπισκευασται ἱερῶν), delle strade (ὁδοποιοί). Speciale importanza ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] regole per la costruzione del foro di tipo romano: "I Greci costruiscono i fori di forma quadrata con portici amplissimi e cardine massimo. Ha un'area di 1900 mq.; è dominato da due templi posti uno di fronte all'altro: il tempio di Roma e Augusto a ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] delio-attica (v. delioattica, lega), sia i tesorieri dei templi. I cassieri della lega, gli ellenotami nominati in numero di 10 fondamentale nella struttura finanziaria della Persia, si ritrova in Grecia per somme notevoli solo in Atene nel sec. V, ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] pagavano al fisco una tassa speciale. Non sembra che in Grecia le prostitute fossero obbligate a portare un costume speciale; invece , p. 446; E. S. Hartland, Concerning the rite at the temple of Mylitta, in Anthropolog. Essays pres. to E. B. Tylor, ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] vedere come alcune volte le monete raccolte nei tesori dei templi, insieme con gli ex-voto e altre offerte, eccitassero la dei molti pezzi falsi che dovevano riempire i vuoti delle serie greche e romane.
Citeremo qui solo gli autori la cui passione ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] particolarmente contrassegnata dalle tombe ipogee, e dai templi funerarî, più o meno gran. di e Monaco 1931, p. 400 segg. Per necropoli di età varie nel continente greco e nelle isole, vedansi pure: Annuario della R. Scuola italiana di archeologia, ...
Leggi Tutto
pronao
prònao s. m. [dal gr. πρόναος, comp. di προ- «avanti» e ναός «tempio» (propr. «posto davanti al tempio»); lat. pronāus]. – Nei templi antichi, lo spazio compreso tra la cella del tempio e le colonne antistanti e, in alcuni particolari...
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...