GORGASO (Γόργασος, Gorgdsus)
Giacomo Caputo
Coroplasta e pittore che decorò, insieme con Damofilo (v.), il tempio di Cerere a Roma presso il Circo Massimo.
Nelle importanti questioni intorno alle origini [...] ., XXXV, 154), sarebbero succeduti ad artisti etruschi nella decorazione dei templi a Roma, è di grande interesse. I nomi, e la alla propria opera iscrizioni metriche in lingua greca, fanno credere che fossero greci. Il Brunn affacciò l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
VERBENA (Verbena)
Giulio Giannelli
Nome dato dai Romani a una pianta sacra, adoperata in molti usi rituali, corrispondenti, almeno in parte, all'iresione (v.) dei Greci.
La verbena, oltre ad essere di [...] delle divinità, cui era destinata l'offerta; a inghirlandare i templi e le case private, nei giorni di cerimonia. In origine, poi esso rimase assegnato definitivamente a quella che i Greci chiamavano ἱερὰ βοτάνη e i Romani verbenaca; cioè, alla ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] trasporto delle pietre e dei varî minerali.
Bibl.: J. A. S. Evans, A Social and Economic History of an Egyptian Temple in the Greco-Roman Period, in Yale Classical Studies, XVII, 1961, pp. 143-283; L. Kunderewicz, Quelques remarques sur le rôle des ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Boario, Roma 1948; D. E. Strong-J. B. Ward Perkins, The Round Temple in the Forum Boarium, in Papers Brit. School at Rome, N. S., XV, a. C., una testa di efebo assegnata ad un maestro della Grecia orientale tra la fine del VI e gli inizî del V sec ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 'età di Silla e di Cesare, soprattutto per quei tipi di edifici che si sottraevano alla suggestione dell'architettura templaregreca: gli archi onorari, le terme, gli anfiteatri, lo stesso mausoleo di Augusto (v. augusto). Un arco a solennizzare la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] partici del tell orientale, o la casa presso il teatro greco, che fu abitata fino a età partica.
Le pratiche , 17 (1961), pp. 67-70; D.P. Hansen - G.F. Dales, The Temple of Inanna Queen of Heaven at Nippur, in Archaeology, 15 (1962), pp. 75-84; D ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] che a sé e al padre suo Zacharia dovesse fare fabricare i templi. Et consegnati li luochi, a uno puose il nome del padre, Opere e i Giorni, fu sviluppata dal poeta e astronomo greco Arato nel passo dei Fenomeni in cui si tratta della costellazione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ammettere un altro tempio di Ilizia in città oltre a quello in Agrai.
Mentre tutti questi santuarî, templi, edifici pubblici di età greca e famosi nella tradizione letteraria, che si trovavano nella regione a N dell'Acropoli, sono andati interamente ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] A quanto si può affermare dalla pianta risultante, l'Hellenion non è un tipico tempio greco. Piuttosto, il sistema delle camere richiama alla mente templigreco-egiziani del Fayyum.
Le ricognizioni intraprese da Coulson e Leonard nel 1980-81 lungo la ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] . 5-84, figg. 37-40; L. Banti, I culti minoici e greci di Haghia Triada (Creta), in ASAtene, n.s., III-V, 1941-1943 , pp. 95-104, taw. xxxii-xxxviii; R. C. Singh, Bhitargaon Brick Temple, in Bulletin of Museums and Archaeology in U.P., I, 1968, pp. 9 ...
Leggi Tutto
pronao
prònao s. m. [dal gr. πρόναος, comp. di προ- «avanti» e ναός «tempio» (propr. «posto davanti al tempio»); lat. pronāus]. – Nei templi antichi, lo spazio compreso tra la cella del tempio e le colonne antistanti e, in alcuni particolari...
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...