Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] del libro di Scurati: l’ho studiata ma, almeno ai miei tempi, al liceo il fascismo si faceva alla fine del programma dell’ultimo trecentomila camicie nere dopo anni di vera e propria guerra civile nel Paese. La violenza è lo strumento con il quale ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] è profondamente cambiato e si è arricchito della dimensione del tempo libero, delle ferie, del viaggio di piacere. A cascata pubblica e quella individuale con il risultato della morte civile del singolo e quindi della collettività. Un dato chiaro ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] vinti, influenzando in questo modo il loro senso di appartenenza civile e morale legato al patrimonio culturale. Dietro queste violenze c in situazioni di conflitto, implementando attività sia in tempo di pace che di guerra. A seguito di attacchi ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] una risposta fulminea a problemi attuali e urgenti del nostro tempo; forse ancora per la volontà di isolare e immobilizzare un alla poesia non solo la sua meditazione esistenziale e civile ma anche letteraria, nel tentativo di comprendere quale poesia ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] ironica. In generale, la sfera divina è ormai da molto tempo poco produttiva in ambito di parolacce. Diversamente il caso del Québec, cinesi; o della circolare con cui il Movimento Civile antiblasfemo di Verona chiese ad alcuni detenuti se la ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] tra un’educazione linguistica consapevole e la responsabilità civile e politica di un’informazione chiara e comprensibile per rossi della maestra hanno una loro funzione). Allo stesso tempo, sulla scorta dell’insegnamento di don Milani, ignorare ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] tra questi attori si sono sviluppati nel passato. Anche in tempi più recenti, riscontriamo una notevole resistenza nel fare i conti politiche più coerenti, ma anche a livello della società civile. Una cultura della memoria aperta prospera, infatti, ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] terra, in realtà, vi risiedeva già qualcuno, e già da molto tempo. «La donna era bella, ma era già maritata». Questo invece è della separazione dei due ambiti di governo, religioso e civile e inoltre, agli occhi degli ortodossi, in quanto legge ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] scopre di essere sposo della propria madre e parricida; quell’uomo che tempo prima l’eroe aveva ucciso all’incrocio di tre vie, dunque, non il futuro. Sul motivo dell’affermazione dell’autorità civile degli oracoli in età arcaica, si leggano le ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] annunciata l’apertura di una inchiesta ufficiale sui diritti civili nel paese. Le relazioni commerciali con la comunità europea estera turca degli ultimi anni sconta l’elemento che è al tempo stesso la forza e il limite della sua proiezione esterna: ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
tempo universale
Claudio Censori
Scala di tempo basata sul moto di rotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia e in geofisica). Il tempo universale...