In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] all’interno dell’istituto.
L. in prova, l. a progetto, l. a tempo determinato
Il patto di prova designa, ai sensi dell’art. 2096 c.c., di carattere domestico e disciplinato dagli art. 2240-46 del codice civile, dalla l. 339/1958, dal d.p.r. 1403/ ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] breve scadenza. Il rafforzarsi dei vincoli familiari, l’ordine e la sicurezza della vita civile e la conseguente volontà e capacità di pensare al futuro hanno con il tempo fatto sorgere o accentuato lo stimolo al r., sempre che il reddito permetta di ...
Leggi Tutto
Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), [...] successo di esso fu immenso: esaltato dalle più alte personalità del tempo, fu commentato da Voltaire. Non mancarono le critiche tra cui quelle entrò nella Giunta per la riforma del sistema giudiziario civile e criminale. La sua fama resta legata all' ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] enorme numero di persone. Non solo: la città è al tempo stesso il luogo nel quale si originano gravi traumi ambientali che di un milione e mezzo di ettari, assorbiti da usi civili, industriali, commerciali, infrastrutturali, con una serie di effetti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] indipendenza dei territori nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel 1987 un accordo fra il governo di Colombo e di una soluzione politica del conflitto. Nello stesso tempo, è stata sferrata una grande offensiva dell’esercito nazionale ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] dell’uomo in funzione dell’uomo, orientato verso la vita civile, cioè un modello che poggia sulla considerazione di tutte le cose i due tipi di storia è però entrata in crisi da tempo, in seguito al riconoscimento – comune non solo alla storiografia ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] di g. ha fatto riscontro, nel seno della società civile di numerosi paesi, lo sviluppo di una molteplicità di significato concreto per il bambino (metodo globale o globalismo), per passare in un secondo tempo alla loro scomposizione analitica. ...
Leggi Tutto
ingegnerìa gestionale Vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi di imprese.
Abstract di approfondimento [...] di attività specialistica nella progettazione (meccanica, elettrica o civile); la gestione diventava più un compito legato all’anzianità tecnologico complesso, avere svolto per un certo tempo, possibilmente in modo operativo, almeno alcune delle ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] vivere in una s. razionalmente organizzata.
Stato di natura e s. civile
T. Hobbes per primo afferma che l’uomo non è socievole per processo di snaturamento e di civilizzazione, e nello stesso tempo di corruzione e decadenza morale. L’uomo naturale, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...