Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] avviato da tempo, di deconcentrazione demografica di tutte le maggiori città, di solito in una perdita di abitanti degli aggregati con H. von Hofmannsthal in veste di librettista.
Successivamente, con l’avvento del nazismo, le correnti più avanzate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a Bonomi nell’ultimo governo liberale prima dell’avvento della dittatura, debole e impotente di fronte al dilagare della violenza delle squadre fasciste contro gli oppositori. In ottobre Mussolini stringe i tempi della crisi, dando inizio alla marcia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] militari ad assorbire larga parte del bilancio nazionale. Con l’avvento al potere del partito Ba‛th (1963), la S militare fu saldamente organizzata ed ebbe periodi di notevole sviluppo, soprattutto al tempodi Adriano. Il pericolo dei Parti (poi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ereditari degli Asburgo; anche quando, con l’abdicazione di Carlo V e l’avventodi Filippo II (1556), ritornò a essere una individualità , non è priva di debiti nei confronti dell’Umanesimo erasmiano o del classicismo del tempodi Carlo V, anzi l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ha impiegato le tre unità del teatro classico (ditempo, di luogo e di azione). Nelle opere che seguono, Corneille si della letteratura francese in Egitto: nel Novecento, prima dell’avventodi G. Nasser, il panorama letterario era dominato dal romanzo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ) ma soprattutto del Norico (a E), che i Romani conquistarono al tempodi Augusto. Con la fine dell’Impero Romano il Norico fu invaso da stirpi dell’annessione alla Germania tornò di primo piano con l’avvento in questo paese del regime ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] prendeva piede il processo di accostamento fra Bulgari e Slavi cristiani. Solo al tempodi Boris I (852-889 avventodi T. Živkov alla guida del partito, si sviluppò tra il 1956 (destituzione di Červenkov) e il 1962. Nel 1971 Živkov lasciò la carica di ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] nuova. N. Lobačevskij ritiene in un primo tempodi poter giungere a dimostrare il postulato delle di astrazione delle proprietà di estensione, di forma e di mutua posizione degli oggetti osservabili dall’uomo. Caduta tale concezione con l’avvento ...
Leggi Tutto
(gr. Λάρισσα o Λάρισα) Città della Grecia centro-orientale, sulla riva destra del fiume Peneo, capoluogo del nomo omonimo.
Menzionata da Omero come sede dei Pelasgi, la città in età storica era dominata [...] di indipendenza (480 a.C.) provocò l’inimicizia dei Greci e in particolare di Sparta, che, alla fine della guerra del Peloponneso, appoggiò l’avvento dal tempodi Costantino, fu fortificata da Giustiniano. In seguito alla conquista latina di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Sud si trovava la cotton belt, la sola determinata dal clima (un tempo con il cotone, oggi con tabacco, canna da zucchero, arachide). Da 1983.
Nel 1985, con l’avvento al potere in URSS di M.S. Gorbačëv, la strategia di Reagan si dimostrò vincente: la ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...