Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] blocco si è sviluppato cpmpletamente, le catecolammine non hanno azione competitiva. Il blocco ha lunga durata, con un tempodidimezzamentodi circa 24 ore. Le aloalchilammine sono altamente solubili nei lipidi, ma scarsamente in acqua.
Inibendo la ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] e il termine dell'effetto è altrettanto rapido in quanto il tempodidimezzamento è di 30 minuti. Sia la cocaina sia l'esercizio fisico aumentano il rilascio di catecolamine. Nel ratto l'uso di cocaina durante uno sforzo fisico ha provocato un rialzo ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] è la sola possibile per i rifiuti che abbiano tempididimezzamentodi millenni o decine di millenni (plutonio 239, 24.000 anni ditempodidimezzamento). Vari tipi di formazioni geologiche profonde (in genere oltre 300 metri) sono già state ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] 'aspetto morfologico, come monociti non può comunque superare il 10% di tutte le cellule valutate come monociti.
Secondo Whitelaw e Batho (v., 1975) il tempodidimezzamento dei monociti circolanti sarebbe stato sottostimato da Meuret e Hoffmann per ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] ‒1), è assegnato il nome di becquerel (simbolo Bq). I tempididimezzamento dei diversi radionuclidi variano da frazioni di secondo a miliardi di anni; in ogni successivo tempodidimezzamento la residua popolazione di nuclei instabili si riduce alla ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempodidimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] con l’acido cloridrico esso forma un cloruro, PuCl3, con l’ossido di carbonio due carburi (PuC e Pu2C3), con NH3 e con N2 un del fluoruro; questo, PuF4, si ottiene infatti facendo passare una miscela di HF e O2 su PuO2 a circa 600 °C. Gli ossalati ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] progresso sia sul piano dello studio fisiopatologico che dal punto di vista clinico-diagnostico; inoltre le indagini con radionuclidi, specie se a breve tempodidimezzamento fisico, risultano praticamente innocue al paziente sul piano operativo e ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] (Deutsch 1993).
Gli isotopi beta + emittenti vengono prodotti con ciclotroni di bassa potenza; siccome il tempodidimezzamento (T1/2; v. medicina nucleare in questa Appendice) di questi isotopi è generalmente breve (per es. la radioattività dell'11C ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] , si è potuto dimostrare, analizzando il DNA vegetale residuo in frammenti di papiro, che la doppia elica, nel caldo ambiente egiziano, si degrada con un tempodidimezzamentodi circa 21-22 anni. A una simile emivita corrisponde una sopravvivenza ...
Leggi Tutto
dimezzamento
dimeżżaménto s. m. [der. di dimezzare]. – L’atto, il fatto di dimezzare, d’essere dimezzato: abbiamo subìto un improvviso d. delle entrate, dei guadagni. In partic., in fisica, riduzione a metà dell’intensità di un fascio di radiazioni;...
semiperiodo
semiperìodo s. m. [comp. di semi- e periodo]. – In genere, mezzo periodo, la metà d’un periodo, anche con riferimento alla durata d’un fenomeno periodico: il s. dell’oscillazione del pendolo. In partic., in musica, la prima o la...