PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] ); qui tenne per un certo tempo anche il giovane concittadino Giovanni Cesare Matteo Asola, che aveva coordinato un gruppo di autori settentrionali University 1982, p. 209; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] titolo di "rappresentante della Chiesa universale": il Cervini riuscì a almeno i decreti sui sacramenti: aveva coordinato, tra marzo e aprile 1547, per Paolo Manuzio, che il Cervini aveva da tempo coinvolto nei suoi progetti editoriali), la stampa di ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] ad Anet. Per questo cantiere, coordinato da Philibert Delorme, Primaticcio fornì, causa delle alterazioni subite nel tempo dalle sue realizzazioni, o della il 15 maggio 1570, in cui nominò erede universale il nipote Giovanni, che viveva in Francia ( ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] il febbrile lavoro di coordinamento dei movimenti democratici non poteva da Roma avrebbe diffuso «la parola della fratellanza universale e della concordia nell’opere», e lo posizioni ritenute più in linea con i tempi. Dopo la crisi di fine secolo l ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] , p. 153).
"La borghesia di lavoro non ha avuto tempo e modo di assumere essa direttamente la direzione o quanto meno classico in età di suffragio universale e di sviluppo delle forze produttive nella "mancanza di coordinazione fra capitale e lavoro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] ), già capitano di Verona nel 1602-1604 - come erede universale, è nel palazzo, appunto da quello acquistato, alla fine all'interno d'un coordinato quadro operativo ove le il D. è avvilito ed esasperato ad un tempo. Anche per questo s'aggrava il suo " ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] Urbani raccolse i contributi, da lui indirizzati e coordinati, di vari organismi scientifici e laboratori di , in Enciclopedia universale dell’arte, V, Venezia-Roma 1958, coll. 319-321; La parte del caso nell’arte d’oggi, in Tempo presente, VI ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] Milano, servizio postale giornaliero a cavalli coordinato sia con i collegamenti terrestri con Garibaldi, cui lo legavano da tempo amicizia e condivisione delle idee. il 2 novembre 1881, lasciando erede universale dei suoi beni la cugina Selene ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] tuguri della plebe della campagna» (Annuario biografico universale, a cura di A. Brunialti, Torino 1885 -Veneto, nel tentativo di coordinare la loro azione a quella anni Sessanta, e di cui era vedovo da tempo.
Fonti e Bibl.: Nuclei di scritti e ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] documentario collettivo sulla Resistenza, coordinato da Mario Serandrei e vita e senza che il figlio, da tempo lontano, ne fosse davvero a conoscenza , P. M., in F. Di Giammatteo, Nuovo Dizionario universale del cinema, Roma 1996, pp. 983 s.; C. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...