Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] come un umanesimo. Alla fine del particolarismo, si sfocia nell’universale. Se il punto di partenza è l’uomo nero, il «Il contadino africano conosceva solo il rinnovarsi eterno del tempo, segnato dalla ripetizione infinita degli stessi gesti e delle ...
Leggi Tutto
La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] . Questi diventano strumenti per allargare le sguardo: lo spazio del ricordo assume così un respiro universale, non tanto perché riporta indietro nel tempo, ma perché amplia i confini della memoria, ricordando al visitatore che quanto raccontato è ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] Europa di tutela dei diritti fondamentali della persona e, al tempo stesso, di sostegno dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro , di un diritto universale all’apprendimento lungo l’arco della vita, con l’accesso universale a sistemi di protezione ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] l’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini. Al tempo si faceva notare che anche altre tradizionali sedi cardinalizie, di Roma sempre più integrata nella sua innata vocazione universale.Il prossimo pontefice erediterà una Chiesa impegnata nella ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] degl’intellettuali generosi, cioè un’Antropoli – la città universale in cui il diritto delle genti facciasi codice scritto e di pensare le «grandi idee umane» e nello stesso tempo la consapevolezza escatologica della fine, del tramontare di ogni ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] , Alessandro il Grande lotti con demoni e mostri. I quattro tempi dai quali il romanzo è composto: l’epoca di Salomone e l’apocalittico vero e proprio, con tanto di giudizio universale; il cui esito, tuttavia, troverà miracolosa sospensione, ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] scappa in cantina».M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto, VII, Il tempo ritrovato, 1958 Questo scritto è un invito a bene e nel male, vorrei dare alla parola un significato più universale e meno transeunte.Perché, dunque, un luogo sepolto e in ...
Leggi Tutto
Intervista a Massimo SirelliMassimo Sirelli è un artista che non vede alcun confine fra un campo e un altro. E pur rispettando le specificità di ogni attività prova a mantenerle strettamente collegate. [...] ai primi posti. Abbiamo veramente stravolto il linguaggio universale, ognuno con le sue tecniche e il suo a casa. Quasi come un baluardo di resistenza.Da un po’ di tempo si sente tanto parlare di restanza. Pur vivendo spesso a Torino – prima ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] che si innesta l’importanza della cultura, linguaggio universale per eccellenza, come fattore di sviluppo oltre che di momenti che certamente nutrono il turismo ma allo stesso tempo nutrono la comunità locale e ne rinsaldano i legami, attivando ...
Leggi Tutto
Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] della soggettività aveva luogo nel terrore instaurato dalla Rivoluzione francese: «L’unica opera e l’unico atto della libertà universale è allora la morte», scrive Hegel ne La fenomenologia dello spirito, «e invero una morte che non abbraccia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
tempo universale
Claudio Censori
Scala di tempo basata sul moto di rotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia e in geofisica). Il tempo universale...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...