Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] curare che questa venga eseguita nel più breve tempo possibile. È prevista anche la cancellazione della t 669/1996 (convertito in l. 30/1997), ha inserito nel codice civile l’art. 2645 bis, che dispone la trascrivibilità dei contratti preliminari ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] In ossequio a tale prescrizione il codice di procedura civile esige che la sentenza contenga la concisa esposizione certi tipi di azione era attribuito agli istinti, indicati al tempo stesso come fonti di energia per l’azione. Una concezione simile ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] captate da strumenti ricevitori (geofoni) per cui, noti i tempi di percorrenza tra la sorgente e il ricevitore, e la mentre è molto impiegato in idrogeologia e nell’ingegneria civile. In campo geologico viene soprattutto utilizzato per investigare ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] varie applicazioni di rilievo, oltre che nell’elettronica civile, anche, per es., negli apparecchi scientifici come gli la capacità di memorizzazione è legata ad alti valori del tempo di decadimento dell’immagine ed è una proprietà utile solo quando ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] dimensioni, e quelle funerarie. Forme e dimensioni variano nel tempo, così come i materiali, spesso preziosi. Soprattutto dal 15 18° sec. ebbe particolare successo il candelabro di uso civile e domestico, di forme barocche spesso piuttosto ricche e ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] (art. 1 d.p.r. 396/2000). Ufficiale dello s. civile è il sindaco, nonché i dipendenti a tempo indeterminato (e, in caso di esigenze straordinarie e temporalmente limitate, a tempo determinato: art. 2 d.p.r. 79/2009) del comune, ai quali siano state ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] Mammū, M. Madā’inī (ar-Rahīl ilā az-zamān ad-dāmī «Viaggio verso il tempo insanguinato», 1981), H. Qarawī (A‛midat al-giunūn as-sab‛a «I sette pilastri risultato è una letteratura di forte impronta civile che tuttavia non rinuncia alle sue finalità ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] usando la tecnica del radar: se Δt è l’intervallo di tempo trascorso fra l’istante in cui viene inviato l’impulso di onde distanza.
Diritto
Distanze legali tra costruzioni
In diritto civile, limiti minimi di distanza che devono separare costruzioni, ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] privati, a essi si applicano i principi del codice civile in materia di obbligazioni e di contratti in quanto compatibili di programma assicura il coordinamento delle azioni, determina i tempi, le modalità, il finanziamento e ogni altro adempimento ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] prima di lui, non acquisti l’eredità. Il codice civile prevede una s. ordinaria e una s. fedecommissaria. La pluralità di persone o enti i beni sono attribuiti proporzionalmente al tempo durante il quale ciascuno di essi ha avuto cura dell’interdetto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...