La storia di Aziz Abu Sarah e Maoz Inon è di quelle che ti riappacificano con il mondo, in un momento in cui il mondo è così messo a dura prova. Il primo è un palestinese, nato in Cisgiordania nel 1980, [...] e al dolore arrivata forse al suo apice in questi tempi.La loro vicenda, emersa con tutta la sua energia Aviv ed è appoggiata da un centinaio di organizzazioni della società civile e da molti influencer. E parlando della mia piccola esperienza ...
Leggi Tutto
Di Russia si è parlato molto (talvolta troppo, spesso male, non di rado in maniera deontologicamente pessima) da ormai più di due anni a questa parte. Di quale Russia si sia discusso è una questione diversa. [...] ha fatto uno dei propri tratti distintivi, Kostjučenko ha prodotto un’opera che è allo stesso tempo una testimonianza autobiografica, un saggio di etica civile e un trionfo di narrativa non-fiction.Nata a Jaroslavl´, per più versi un sobborgo di ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] giusto e democratico dopo un regime dittatoriale, una guerra civile o un periodo di violazione su larga scala dei diritti non eguaglia i documenti’. Inoltre, esiste un vincolo di tempo e l’obiettivo di espandere la propria influenza oltre un ...
Leggi Tutto
Quando, quattro anni, fa era in campagna elettorale per diventare presidente degli Stati Uniti, Joe Biden non lesinò le critiche nei confronti della politica anti-immigrazione del presidente in carica [...] . Il tempo passò, ma nulla cambiò, o molto poco. La legge sui dreamers non venne ripristinata e sul Rio Grande si videro scene vergognose per un Paese civile con le guardie di frontiera (bianche) a cavallo che respingevano a frustate i disgraziati ...
Leggi Tutto
Dopo decenni di instabilità e violenza determinate dalla guerra civile e dall’assenza di un controllo statale, la Somalia è in procinto di ristabilire sicurezza e pace all’interno dei suoi confini. Sagal [...] è stata istituita nel 2020, in un periodo in cui tutto il mondo era in isolamento. Nonostante avessi in mente da tempo di voler creare SAF, quello sembrava il momento più urgente per avviare il progetto, e ha subito ricevuto un supporto incredibile ...
Leggi Tutto
La vicenda giudiziaria di Donald Trump ‒ quattro cause penali, di cui due federali e due statali, due cause civili e una di costituzionalità presso la Corte suprema ‒ costituisce un interessante compendio [...] risultato delle elezioni. A queste si aggiunge la causa civile a New York nella quale il giudice ha imposto una chi può permettersi stuoli di avvocati riesce a sottrarsi per lungo tempo alla giustizia. In genere i ritardi servono a far prescrivere il ...
Leggi Tutto
La caduta lampo di Bashar Assad in Siria, esito della doppia offensiva portata dalla “coalizione sunnita”, formata dagli ex qaedisti di al-Nusra riuniti sotto la sigla Hayat Tahrir al Sham (HTS) e dall’Esercito [...] di Mosca, Teheran e della Beirut sciita che Bashar era riuscito a sopravvivere alla guerra civile esplosa nel 2011. Negli ultimi tempi, però, quella garanzia si era progressivamente erosa. Concentrata sulla guerra in Ucraina, che assorbe ingenti ...
Leggi Tutto
I cristiani in Siria sono passati dall’essere due milioni ad appena 500 mila nell’arco di 14 anni, da quando la cosiddetta primavera araba ha trasformato il Paese nel teatro di un’orribile guerra civile. [...] di un futuro di persecuzioni come nel periodo della guerra civile è più che fondato, considerato che Hayat Tahrir al-Sham di capire come cambierà la quotidianità, più che paura.Solo il tempo rivelerà al mondo e ai cristiani di Siria il vero volto dei ...
Leggi Tutto
Per comprendere come la Siria sia arrivata a questo punto, bisogna risalire alle radici del clan, iniziando da Sulayman al-Wahhish, l'antenato che pose le basi di questa dinastia. Originario del villaggio [...] il fratello, fallendo e finendo in esilio.Con il tempo, Hafez si concentrò sulla successione. Il suo primogenito, simbolo di un regime che ha resistito a rivolte popolari, guerre civili e sanzioni, ma che ha pagato un prezzo altissimo in termini ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] il passato e il presente del continente e dell’umanità, lasciando il maggior numero di vittime civili e militari della storia. Osservati dalla prospettiva del tempo, i periodi di pace europei sono stati di breve durata. Basti ricordare il XX secolo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
tempo universale
Claudio Censori
Scala di tempo basata sul moto di rotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia e in geofisica). Il tempo universale...