Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] – sono vere e proprie fucine di partecipazione civile; attraverso di esse i cittadini si incontrano, superano di momenti che certamente nutrono il turismo ma allo stesso tempo nutrono la comunità locale e ne rinsaldano i legami, attivando ...
Leggi Tutto
Poco più di un anno fa, il 14 dicembre 2023, la Georgia si vedeva assegnato lo status di Paese candidato all’ingresso nell’Unione Europea (UE), un traguardo atteso per molto tempo dai cittadini della nazione [...] con violenza dalla polizia. Lo stato di tensione tra il Sogno georgiano, l’opposizione e quella parte della società civile che contesta il governo sta dunque diventando una costante nel Paese. Il timore per una deriva autoritaria dell’esecutivo ...
Leggi Tutto
Chi ci ascolta, nell’era digitale? Le nostre case ‒ diventate “intelligenti” o smart o domotiche, a seconda dei gusti lessicali ‒ sono spesso colme, oltre che di smartphone, pure di assistenti vocali, [...] con un serpente, intercettata dalle alte sfere. Venendo a tempi più recenti, lo slogan “Taci! Il nemico ti ascolta un civile. Forse quei manifesti oggi andrebbero affissi dentro le case, non fuori; e, per stare al passo coi tempi, bisognerebbe ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la Georgia ha fatto degli importanti passi in avanti lungo il percorso di integrazione europea, ma ancora una volta le decisioni delle autorità di Tbilisi gettano un’ombra sulla reale [...] allineati al Cremlino.Per queste ragioni, parte della società civile georgiana ha espresso i propri timori sul progetto in il governo di Tbilisi che va ormai avanti da diverso tempo. Zurabišvili rappresenta “l’argine” europeista e filoatlantico del ...
Leggi Tutto
Una nuova droga si sta diffondendo nell’Africa Occidentale: il Kush. Questa potentissima droga sintetica è nata in Sierra Leone, dove continua a dilagare, ma rapidamente si è diffusa anche nei paesi limitrofi [...] , e dove ancora si soffre l’instabilità data dalla guerra civile combattutasi tra il 1992 e il 2002. L’unico ospedale sarebbe il mercato più accessibile per questi stupefacenti.C’è ancora tempo prima che l’epidemia di Kush dilaghi anche in Europa, ...
Leggi Tutto
Il dibattito di alcune settimane fa tra i candidati alla presidenza degli Stati Uniti ha aperto diversi scenari in merito alla possibile agenda di politica estera americana sulla base di chi, tra Donald [...] posto del sostegno militare, una risoluzione diplomatica all’ormai decennale conflitto civile in Yemen. È però un fatto che questa ipotesi si scontra l’elettorato americano, soprattutto quello repubblicano. Al tempo stesso, però, le sue promesse di un ...
Leggi Tutto
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne cade quest’anno in un momento di particolare attenzione al tema, anche a causa del ripetersi di episodi che hanno colpito donne [...] che continuano a esistere nel mare profondo della società civile, nel lavoro e nelle relazioni personali, in quello violenza, avviando processi che daranno risultati stabili nel tempo: processi che richiedono un’azione collettiva che trasformi ...
Leggi Tutto
Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] shek, ha smesso di controllare dopo aver perso la guerra civile contro l’esercito comunista di Mao Zedong.Un altro anno . Una leggera pioggia dona sollievo, scacciando l’afa. Il tempo stabilito per l’intervista è quasi finito. Chen Chu specifica ...
Leggi Tutto
Quest’anno si celebra il cinquantesimo anniversario della commedia Non si paga! Non si paga! di Dario Fo e Franca Rame. L’Archivio Rame Fo ‒ attualmente situato presso l’Archivio di Stato di Verona ‒ della [...] d’acquisto degli stipendi provocato dall’inflazione. Poco tempo dopo la messa in scena della commedia, infatti pubblicato nel 1974 da La Comune, difende tale forma di disobbedienza civile in quanto, secondo il drammaturgo, si tratta di una modalità ...
Leggi Tutto
La fragilità democratica della Corea del Sud e i rischi internazionali del passo falso di Yoon Suk-yeolLa decisione del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol di ritirare l’istituzione della legge marziale, [...] osservatori avessero in realtà già ipotizzato da tempo che il presidente Yoon stesse compiendo mosse pericolose primo voto democratico del 1987 e l’elezione del primo presidente civile nel 1992. Tuttavia, il ricordo di quei decenni autoritari sembra ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
tempo universale
Claudio Censori
Scala di tempo basata sul moto di rotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia e in geofisica). Il tempo universale...