L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] Dalla contaminazione con la morte e dall’incedere del tempo, Crono, che divorava i suoi figli, probabilmente ne prendano cura e la crescano a ciliegine» (Basile, 323).L’orco civile, come lo ha definito Rak, non solo è capace di intessere relazioni ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] istituzioni centralizzate di matrice romana, la convivenza civile si riorganizzò e resse sulla base di incivile, è “medievale” e, quindi, da rifiutare». Nello stesso tempo oggi, in determinati contesti politico-culturali, l’“alterità” del Medioevo ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] la netta prevalenza delle iterazioni nel parlato per lo «scarso tempo di progettazione» (p. 19); la coesione testuale, network, con effetti nefasti per il dialogo e il progresso civile. BibliografiaConte, M. E., Condizioni di coerenza. Ricerche di ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] Gli strumenti umani è anche poesia storica e civile.Il nuovo commento a cura di Michel Cattaneo o Appuntamento a ora insolita, dove Sereni si rivolge alla gioia, al tempo stesso sostantivo astratto e personificazione della donna: «Ma dove sei, dove si ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] fieri, nel loro sviluppo diacronico. Il greco non avverte il tempo, ma lo sostituisce con il processo e riesce a raccontare la Se dunque ogni lingua ha in sé una forte dimensione “civile”, in quanto rivela la nostra visione delle cose, modifica valori ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] l’Autrice]) a La paga del sabato (sul disadattamento alla vita civile di un ex partigiano: anch’esso rifiutato da Einaudi) a I città di Alba, apparso nel 1952:Naturalmente, dati i tempi del tutto sfavorevoli a una letteratura della Resistenza che non ...
Leggi Tutto
Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] nel borgo non è rimasto quasi più nessuno dei migranti. Il tempo verbale di Caporali è il presente, ma è un presente fatto. Ci si può chiedere se quello di Caporali sia un libro civile, eppure il poeta diffida della civiltà, ne mostra il rovescio di ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] (vista l’inflazione, un bene di lusso). Un viaggio nel tempo sulle tracce del male, che prosegue con l’album I nomi è sospiro liberatorio, la satira sociale si trasforma in gogna civile contro la malapolitica:Gli stessi soldi di un lobbistaLa prima ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] Presidente della Repubblica Mattarella, a suggello del valore civile e costituzionale che lo studio e l’impegno nel racchiudere il rigore e la leggerezza che allo stesso tempo fondavano le ricerche serianniane: empirico. Era stato lo stesso ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] spesso l’intera durata della partita; più belle e civili sono spesso le coreografie create per irridere gli storici “nemici libri e perfino documentari. Si onorano gli idoli di un tempo, divenuti anziani, nei giorni dei loro compleanni, e si celebra ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
tempo universale
Claudio Censori
Scala di tempo basata sul moto di rotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia e in geofisica). Il tempo universale...