Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] ammetteva esclusivamente i nomi contenuti nelle liste fornite allo Stato civile fu abrogata solo nel 1993. I limiti alla fantasia Testa, A. F., Poemetto sopra la rivoluzione de’ nostri tempi e di lei vere cagioni accennate e combattute, Torino, ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] come scenario di un sentimento viscerale, che potrebbe durare il tempo di una vacanza o per sempre. «E la notte mi trapper Ghali, uno degli artisti italiani con a cuore l’impegno civile in musica, si rivolge alla sua «Habibi» – arabismo dell’ ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] hanno ormai indossato i panni dei profeti del nostro passato facendo venir meno quella che un tempo era una funzione primaria della storia: la sua tensione etica e civile.In attesa che si sciolgano del tutto questi nodi, non è il caso di chiedere un ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] , alla deportazione ad Auschwitz, al successivo importante ruolo civile oltre che letterario. Luce d'Eramo è oggi trascurata persona, dalla prima, alla terza, poi di nuovo prima; il tempo verbale è al presente, volge al passato, poi si alternano. ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] su una profonda documentazione storica e su una passione civile non certo dissimulata. Le voci alternano concetti astratti, «era troppo presto per darne uno». Secondo Canforail tempo ha una sua traiettoria assolutamente non meccanica. Certi fatti ...
Leggi Tutto
Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] può essere una (tremenda) strada. È guerra intestina, poco civile. Chi si trova a passare, a prescindere dalla barricata, rischia già saperlo sarebbe qualcosa. C’è rumore però, non è tempo per pensare, e allora eccoci in sommossa per le strade buone ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] interpellati, con i quali strinsi una lunga amicizia, hanno da tempo varcato la soglia. A loro va il mio pensiero affettuoso. del nostro Paese accelerandone in qualche modo lo sviluppo civile. E ho scelto un genere particolare, il comico-satirico ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] forme in -eo e al loro legame, assunto nel tempo, con la dabbenaggine. Vitalità letteraria ed extraletteraria del nome «più caro e simpatico fra quanti figurano nei ruoli dello Stato Civile», per essere capitato nelle mani «di quest’Attila dei nomi ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] ennesimo viaggio, non più nella letteratura o nell’impegno civile ma nella sua nuova terra promessa, verso un quello che verrà dopo potrebbe persino essere meglio. Diamoci il tempo di farlo succedere. La dolce curaNessun tabù. Dopo i mesi feroci ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] : quest’uomo solo in mezzo ad altri uomini soli, in un paese nudo, terribile, di pietra, e che sentivano nello stesso tempo nascere nel loro cuore qualche cosa che era molto più importante della guerra, che sentivano nascere affetto, amore, l’uno per ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
tempo universale
Claudio Censori
Scala di tempo basata sul moto di rotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia e in geofisica). Il tempo universale...