Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] suono.«Conoscere il mare» è dunque un’espressione che designa, ad un tempo, un pericolo e la necessaria competenza per superarlo. È un elemento che definisce il vivere civile fino ad identificare forme del sapere divino, quando esteso alle profondità ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] Ora che cos’è il prezzo della bolla di componenda? Al tempo stesso che una tassa in favore del clero sul delitto, è una una delle principali cause della insicurezza pubblica e della corruzione civile.Ci si chiede, allora, volendo tirare le fila del ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] fortuna quella stagione di rap quasi cantautorale è finita da tempo), ma nel senso di una diversità irriducibile, di del Verano di Roma, con un’alternanza di volti della società civile, pervasi di dignità verso una rinascita possibile. A chiudere la ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] d’emarginazione. Se le istituzioni non agiranno per tempo, le periferie sprofonderanno nel totale dominio mafioso?«Sì comunicare. Oggi i giovani non sono un problema: il vero problema della società civile è il mondo degli adulti – che non c’è, non c’è ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] alcuni testi che trattano argomenti di impegno civile.Quindici le regioni rappresentate, con una parole nelle trenta canzoni ritroviamo in maniera trasversale i classici senza tempo dell’atmosfera sanremese: amore e amare (in dodici testi), mare ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] da ufficiali dello stato civile, parroci e altre autorità civili o religiose preposte. Ma non si pensi che tutto si riduca agli di ricovero.È noto che i criteri di scelta seguiti nel tempo sono stati i più vari, rispondendo tuttavia a tre indicazioni ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] in una storia il cui teatro della scena è al tempo sfumato e riconoscibile, come in quei racconti che assumono lotta armata recita il sottotitolo), facile allegoria della società civile e punto di coagulazione di tensioni, drammi, scoperte. ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] interpellati, con i quali strinsi una lunga amicizia, hanno da tempo varcato la soglia. A loro va il mio pensiero affettuoso. del nostro Paese accelerandone in qualche modo lo sviluppo civile. E ho scelto un genere particolare, il comico-satirico ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] mesi di prigionia e agonia dalle Brigate Rosse. In questo lasso di tempo di poco meno di dieci anni si consuma la riforma manicomiale. Ovviamente ma cariche di un forte messaggio politico e civile, riuscirono a cambiar la storia di moltissime persone ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] approfonditamente il mondo e invitano alla rilettura. Mutamenti nel tempo non sono mancati. Con la caduta delle grandi ideologie una marea sprovincializzante, sostenuta dalle conquiste della società civile e dal contatto con altre culture e altre ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
tempo universale
Claudio Censori
Scala di tempo basata sul moto di rotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia e in geofisica). Il tempo universale...