Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] ai trovatelli da parroci, suore, ufficiali pubblici dello stato civile e quanti altri erano preposti a denominare i bambini contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] già la poetica di Guidacci, in una forte tensione intima e civile, così come in una vocazione spirituale ben marcata. Il titolo che incarna esso stesso il viaggio. Ignoto qui è il tempo, non quello degli orologi da cui ormai il viaggiatore disperato ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] autoinganni del pensiero umano:Raccogliamo le idee dei nostri tempi, i principi innovatori che oggi si presentano in germe Protagonista è il giovane parricida Albani, condannato alla “morte civile” per cinque anni: nel 1982 si riscatta inventando un ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] cui parla Cristina Campo ne Gli imperdonabili, colui che un tempo «era lì per nominare le cose […] come nel giorno Allan Poe a Jorge Luis Borges, Milano, Bompiani, 1987, poi in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Palermo, Sellerio, 1989. ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] , che hanno scelto l’approccio della resistenza civile per sensibilizzare la popolazione al cambiamento climatico e “fanatismo green”, è la conseguenza di un dibattito che dura da tempo e che suscita (si spera!) in noi reazioni dalle quali non ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] di liberazione del Kosovo)’.Si tratta di parole entrate in italiano da tempo. La prima, stando a quanto riporta lo Zingarelli 2023, sarebbe dell’Uso, si riferirebbe al mondo arabo (‘legge civile contrapposta a quella religiosa’) o berbero dell’Africa ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] al latino? Sottoscrivo toto corde. Te Deum laudamus! Era tempo. Un requiem aeternam, e pax. Requiescat in pace. Del dell’Europa post-umanistica sono rimodellati su istanza del progresso civile, scientifico, economico e tecnologico, gli ambiti d’uso ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] così meno spaventosi. Le sfumature del fratelloAllo stesso tempo, il linguaggio diventa strumento orizzontale con cui costruire e si slancia verso l’adulto (educatore, insegnante, giudice, società civile…). Questo è l’istante in cui, se chi li segue è ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] misconosciuta, quando non ignorata, a dispetto dell’istanza profondamente civile da cui era mossa. E così occorre tornare all’interrogativo del Dialogo sugli uomini e le donne illustri del nostro tempo (1528-1529) di Paolo Giovio (in seguito, anche ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
tempo universale
Claudio Censori
Scala di tempo basata sul moto di rotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia e in geofisica). Il tempo universale...