Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] balze del vulcano diventano, in altre rielaborazioni del tempo, una novella Avalon: vi arrivano la fata Morgana l’artista Emilio Tadini). Il romanzo si chiude qui, con una vena civile delicata ma inflessibile: «l’Etna è sempre là per un atto di sfida ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] generare (e generano) sofferenza, malattia e follia. Al tempo stesso l’architettura delle voci procede in modo dialettico: tecnici più concentrati a isolarla e allontanarla dalla società civile (cercando metodi e terapie per renderla invisibile), ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] poesia. Unisce bellezza e poesia dando loro un valore civile. Attenzione, non un valore politico. Fa dell' cui lui interpretava i vari stati d'animo. Sulla base della medicina del tempo, c'era il malinconico, il sanguigno, il gioviale, e Petrarca si ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] stortura, uscito nel 2002, è un testo più propriamente sociale e civile (tema comunque sempre presente nella scrittura di Insana) e cita vari saputo tenere viva una lingua, allo stesso tempo, carnevalesca e più aderente possibile alla significazione ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] del Comune fiorentino […] attentissimo all’utilità civile della rettorica» (Rettorica è il titolo si firma all’inizio dell’opera, benché formalmente allegorico, è pienamente reale («Al tempo che Fiorenza / fiorìa e f[a]ce’ frutto, / sì ch’ell’era ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] la certezza che il suo punto di vista anima e animerà ancora per lungo tempo la cultura e la formazione italiana, sancendo la dimensione profondamente civile del suo operato. La riconoscenza della Sapienza per Serianni si è manifestata anche in ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] , con i quali strinsi una lunga amicizia, hanno da tempo varcato la soglia. A loro va il mio pensiero affettuoso dell’impegno: dovunque ti giri senti parlare di politica, presenza civile, funzioni sociali. La verità è che l’umorista, quando ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] non dovrebbe prender moglie? E appena ti càpita l’occasione giusta, e i tempi sono maturi, queste cose le dici, e a chiare note. Né io in termini di comunicazione ideologica e di sensibilizzazione civile e culturale. Quanto poi alla prima parte del ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] attivi – e che per il suo studiato equilibrio duri nel tempo. Regola, ordine e misura sono, pertanto, gli ingredienti laica che esprime una pratica religiosa che è prima di tutto virtù civile è come se li sacralizzasse, tanto più che, come si è ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] ha saputo interpretare la cifra distruttiva che caratterizzava al suo tempo l’estetica (con le avanguardie storiche) e la storia lirico completamente estraneo all’impegno realistico, politico e civile (p. 175).Con mano ferma e apprezzabile capacità ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
tempo universale
Claudio Censori
Scala di tempo basata sul moto di rotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia e in geofisica). Il tempo universale...