Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] devastazioni e saccheggi.
Benché avesse preso parte nelle guerre civili prima per Pompeo, poi per Bruto e Cassio e parti, una minore a S, in cui si conservano gli avanzi di un piccolo tempio con vestibolo (lungh. m 5,20 largh. m 3,96), e una maggiore ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] essere in quest'epoca, il mio modo di ribellarmi e liberarmi nello stesso tempo, di rifiutare la scuola, il gruppo: i miei blu, i miei dal mondo con la sua storia e le sue conquiste civili e artistiche, ma dalle sue attualità, ritenute innaturali, che ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ecclesiastica. Il coinvolgimento dei Copti nella vita civile fu caratterizzato da momenti diversi, ma la 39 km di distanza dal Mar Rosso e fu edificato nell'area in cui, al tempo della persecuzione di Decio e all'età di 16 anni, il santo si rifugiò e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] mercato rappresenta la base economica su cui si stabilizza il potere civile nel corso del Duecento, ed a questo proposito va segnalata la in più casi (ad es., Venosa). Nel corso del tempo ‒ talora anche alcuni decenni ‒ impiegato per l'edificazione o ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] e indirizzata al «signore» Ludovico, in cui il maestro offre i propri servigi in qualità di ingegnere civile e militare, e solo dopo di pittore e scultore «in tempo di pace», proponendosi per l’incarico di realizzare un monumento equestre che da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] permesso un'utilizzazione ottimale della forza dei cavalli per usi civili e militari. Nel XII sec. i carpentieri navali delle Fiandre in due tipi a seconda che i due tempi ‒ il tempo solare e il tempo siderale ‒ siano rappresentati da una oppure da ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] fu prodotta da un certo numero di ceramisti per un periodo di tempo considerevole, e fu esportata insieme agli altri vasi pure fino all'India modi che trovarono favore presso un pubblico civile da tempo imbevuto di tradizioni artistiche, di gran ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] una figura assente dalla scena culturale dell'Occidente cristiano almeno dai remoti tempi di Vitruvio (I sec. a.C.) e di Erone di soltanto disegni di dispositivi e di 'ingegni' di impiego civile e militare.
La fortuna di questa tradizione fu enorme ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] De Gen. ad litt., 8, 6). Ma esiste anche un tempo storico, una città degli uomini; nel tempo può determinarsi il nuovo (come appunto Cristo), pur se in adottata dalla nuova cultura; l'architettura civile musulmana può dunque servire a illustrare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , che contenevano sezioni sull'architettura e sull'ingegneria civile e militare, tutti scritti in volgare e illustrati ritmo, misurato attraverso le spire di un drago che simboleggia il tempo, e che assume sulla Terra tre volti: uno per il passato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...