MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] in spoliazioni dei suoi beni e del suo tesoro. Negli ultimi tempi del dominio svevo si arrivò addirittura all'espulsione di gran parte dei monte, mentre l'abate, privato della sua giurisdizione civile, risiedeva a San Germano. La mutata situazione ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] in una regione posta ai limiti del mondo civile, in pieno deserto.
Nella seconda metà del I pp. 314-15, n. 4).
9. AYSHU (᾿yshw); scultore ricordato da un graffito presso il tempio di Rām (prima metà II sec. d. C.) (R. Savignac, art. cit., 1933, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] , la quale dall'odierno viale P. Orsi e Ospedale Civile (ex Giardino Spagna), attraverso piazza della Vittoria, si stendeva Timoleonte.
Se uno splendido sviluppo prende la città al tempo di Gerone II, quando sorgono grandiosi monumenti, tra cui ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] normalmente impiegati consentono di misurare l'energia riflessa (ecogramma), il tempo di attraversamento del materiale (e quindi la velocità, noto lo , da quello medicale a quello industriale e civile. In campo archeologico e dei beni culturali ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] cosmetici e unguenti e la loro diffusione nel mondo civile fu dovuta anche al loro contenuto oltre che al e la pressione erano, come abbiamo visto, i metodi impiegati fin dal tempo più antico e risalgono almeno al II millennio a. C. In entrambi ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] fino al 586 a.C., anno in cui Nabucodonosor distrusse il Tempio di Salomone e deportò la popolazione in Babilonia. Con il ritorno Talmūd. Questa compilazione di responsi e norme nel campo del diritto civile e religioso fu redatta fra il sec. 3° e il ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] ma non siamo sicuri se sia sua o non piuttosto di Francesco, al tempo in cui questi lavorava per la chiesa (E. Zocca, La Basilica ricorda come il C. fosse preparato non solo nell'architettura civile e militare, ma, anche "nell'idragogica" e riferisce ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] dell’arte che si aveva nel passato anche prossimo e che, al tempo stesso, fa spazio a comportamenti e consumi che solo a costo di dai diversi attori della società, dunque alle regole del mercato civile, ma non a una società che faccia del mercato il ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] almeno a partire da un certo stadio dello sviluppo civile. Il fenomeno della recinzione di uno spazio circoscritto a dal modulo fondamentale, la 'casetta', si è verificata nel tempo una trasformazione del tipo base consistente nell'accorpamento di due ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] degli Asburgo lo impegnò in una intensa attività sia nel settore civile, sia in quello religioso. Nel 1738, a Bratislava, padre. Il Crespi infatti ricorda che Giuseppe nel 1769 era da tempo attivo a Dresda come attesta una sua lettera del 12 genn. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...