Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] Mosa intorno alle città di Colonia, Coblenza e Maastricht (un tempo Alta e Bassa Lotaringia), e inoltre la Vestfalia come pure assolve inoltre una serie crescente di compiti nell'architettura civile delle città baltiche, i cui esempi più precoci si ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] ciò, presentano, la loro importanza ai fini della storia civile e sociale non è secondaria.
Le fasi di fabbricazione con analogia più o meno evidente di contenuto. In un primo tempo in queste contaminazioni si bada ad usare motivi che non stonino fra ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] età la sistemazione urbanistica del quartiere del teatro, il teatro stesso ed altri edifici religiosi e civili della città; circa il medesimo tempo questa dovette ricevere il diritto di colonia da parte di Antonino Pio. Intorno al 158 fu celebrato ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] IV, 1972, coll. 244-247;
E. Cattaneo, Il Duomo di Milano nella vita civile e religiosa, in Il Duomo di Milano, Milano 1973, II, pp. 5-64: indicate su un quadrante, segnando il trascorrere del tempo.
L'antico organo idraulico (hydraulis) deve il suo ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] che la seconda, la quale fin dall'origine ha una destinazione civile, diversa da quella dell'altra, sia un ritratto ideale dell' ad honorem Augusti.
Un'altra insegna che muta nel corso del tempo è la corona (v. Corone). A lungo essa rimane del tipo ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] afferma e acquista tutta la sua importanza nel corso del I sec. a. C. I grandi capi militari, al tempo delle guerre civili, si sforzano uno dopo l'altro di accaparrarsi successivamente i favori della divinità per rafforzare il loro potere. Silla dà ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] abbondano naturalmente nei manoscritti giuridici miniati (diritto civile, diritto canonico, diritto consuetudinario), ma luce la continuità o i cambiamenti, simultanei o susseguentisi nel tempo, delle forme espressive o dei significati dei g. nelle ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] condusse a una rinascita dell'architettura sia religiosa sia civile. I signori locali fondarono un gran numero di quelle di periodi precedenti; il traforo in curvilinear style, da tempo fuori moda in Inghilterra, costituì in I. una delle principali ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] ai danni di un dipinto di Aristide Tebano il Vecchio nel tempio di Apollo a Roma, incidente occorso durante le puliture fatte nell origini esibendo, nella cattedrale o nella sede del potere civile, spoglie antiche in marmo o in bronzo. L'ipotesi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] le costruzioni a più piani, nelle quali con il tempo la tecnica si perfezionò sempre di più per permettere l 86-87; S. Bojadžiev, Dvorcovata architektura na Pliska [L'a. civile a Pliska], in Tradicija i novi čerti v bŭlgarskoto izkustvo [Tradizione e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...