GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] dalla critica il suo capolavoro nel campo dell'architettura civile.
Se alla fine del 1695 il nuovo perimetro murario questa officina di provincia alle mode e alle consuetudini del tempo, contribuendo in questo modo alla formazione di una generazione ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] acqua sul Campidoglio e nelle zone alte di Roma. Poco sappiamo dell'aqua Tepula, il quarto a. di Roma in ordine di tempo (125 a. C.). Importante è il periodo augusteo nel quale Agrippa, oltre il restauro della Tepula, provvede Roma di due nuove acque ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] V, anch'essi accompagnati da altari, sacelli e da un pròpylon, a oriente del tempio A.
La via N-S, spostata verso O, si attesta al N ad un raffazzonamento di epoca bizantina.
L'architettura civile è soprattutto una manifestazione di quella religiosa ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] del Vaticano 1989, I, pp. 5-229; I portici di Bologna e l'edilizia civile medievale, cat. (Bologna 1990), Casalecchio di Reno 1990; A.C. Quintavalle, L'Antico: i tempi di una politica dall'età della Riforma gregoriana a quella del primo gotico, in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] aperto, sia pur cautamente, al nuovo e al tempo stesso di un religioso di sicura ortodossia dottrinale; evidentemente fama di cui godeva il G. come esperto di architettura e ingegneria civile è, d'altronde, dimostrata da un episodio che risale al 1638 ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] controllo di tutta la vita economica, politica, civile della X Regio Venetia et Histria. Amministrativamente fu la bellezza del vano sta nel suo pavimento musivo, documento al tempo stesso della sua storia attraverso le varie aggiunte, gli strati ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] da pilastri; l'abside fu l'abside della chiesa primitiva. Adiacenti alle chiese così succedutesi nel tempo erano costruzioni di carattere civile, appartenute verosimilmente alla residenza del vescovo. Lo scavo del 1956 della Missione Italiana ad E ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] cui era generalizzato l’utilizzo del legno (che tuttavia non avrebbe perso terreno per molto tempo nell’architettura militare e civile), delle tipologie architettoniche tipiche del culto cristiano, della pittura e del mosaico. Riprendendo il modello ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] F. aveva ormai acquisito lo avevano portato a riscuotere in breve tempo la massima fiducia della dirigenza della banca. Già intorno al rivolta essenzialmente alla realizzazione di edilizia civile, la progettazione di edifici industriali. ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] , maggiore del L. di più di vent'anni e già da tempo dimorante a Firenze in una casa sul lungarno nel quartiere di S ufficiale, L'incredulità di s. Tommaso (Modigliana, ospedale civile), realizzata su insistenza di Ciseri e densa, dietro l'impaccio ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...