CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] a una statua di Rhea con due leoni sulle ginocchia, che stava in un tempio di Babilonia (Bibl. Hist., ii, 9, 5). Nei naìskoi stessi si pregata scientia peregrina et externa, mente domestica et civili. In una stele vaticana (Galleria dei Candelabri) ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] oltre che negli edifici sacri è presente anche nelle costruzioni civili, come per es. nei donjons di Rochester (Kent) Romanico anglonormanno continuò a sopravvivere per un certo periodo di tempo. La chiesa del St Cross Hospital a Winchester non fu ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] ogni dettaglio del complesso monumentale entro gli schemi di un ideale canonico unitario.
Tale ideale fu, nello stesso tempo, estetico, civile e religioso. L'atavica sensibilità iranica per il ritmo e la linea continua fu intesa come il mezzo più ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] che ne diede l’autore. Convinto dell’alto valore civile della scultura che invade lo spazio pubblico, Pomodoro progettando la piazza che venne aperta sul luogo dove un tempo sorgeva la sua casa natale. Contemporaneamente terminò Sole-Luna-Albero ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] molto più antico, probabilmente romano. Nella sezione dell'architettura civile, sappiamo dell'esistenza di un circo a Balsa da
Tra i monumenti connessi con la vita religiosa, si distingue il tempio di Évora, esastilo e periptero, forse del sec. II o ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] a lui si deve anche la sopraelevazione di una casa di civile abitazione, posta nell'isola di S. Matteo (21 sett. 1779 382, 438, 647; S.Longo, I Ferroggio ed il loro tempo, tesi di laurea, Politecnico di Torino, facoltà di architettura, a. ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] grande edificio centrale fornito di numerosi ambienti per abitazione civile, nei quali furono trovate tracce di triclinî, due ambienti coperti da vòlte a botte; detta torre serviva in tempo di pace da dispensa: vi furono trovati i resti delle ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] della favolosa età dell'oro nacque, per quel che ne sappiamo, in un tempo e in un luogo, la Grecia dell'VIII sec. a. C., in et in aerarium conditi. Cesare ne asportò 15.000 durante la guerra civile, insieme a 30.000 d'argento (Plin., Nat. hist., xxx ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] architettonico dell'edificio, nettamente influenzato dalla basilica civile ellenistico-romana, quale si presenta nei monumenti nelle s. del tipo di Galilea: è opinione comune che nei tempi più antichi l'Arca non avesse un posto fisso, ma fosse un ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Belluno), gli aprì una ottima reputazione di pittore civile a livello locale. Ne derivò la sua più La Grecia e l'Italia che presentano all'Universo le quattro Arti belle - Il tempo che scopre la verità -Dipinti a fresco di D. .... in Le belle arti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...