In diritto civile si distingue il dolo negoziale dal dolo extracontrattuale e dal cosiddetto dolo nell’inadempimento. Per dolo negoziale si intende il comportamento di chi induce una falsa rappresentazione [...] ogni limite alla responsabilità del debitore, che dovrà risarcire anche i danni imprevisti e non prevedibili al tempo in cui è sorta l’obbligazione.
Voci correlate
Colpa. Diritto civile
Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
Truffa ...
Leggi Tutto
Si intendono per motivi tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (ad esempio, l’acquisto di un appartamento [...] (artt. 624 e 787 c.c.). Nel rapporto di lavoro a tempo indeterminato, ove la stabilità non sia assicurata da norme di legge, di (artt. 1-2 l. 15 luglio 1966, n. 604).
Voci correlate
Contratto
Negozio giuridico
Nullità. Diritto civile
Testamento ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello stato civile rispondono [...] (art. 1 d.P.R. 396/2000). Ufficiale dello stato civile è il sindaco, nonché i dipendenti a tempo indeterminato (e, in caso di esigenze straordinarie e temporalmente limitate, a tempo determinato: art. 2 d.P.R. 79/2009) del comune, ai quali siano ...
Leggi Tutto
Patti diretti a regolare il regime patrimoniale della famiglia. La riforma del diritto di famiglia (avvenuta con l. 19 maggio 1975, n. 151), secondo la quale il regime legale patrimoniale della famiglia, [...] famiglia, le convenzioni possono essere stipulate in ogni tempo. Il loro cambiamento successivo alla celebrazione del matrimonio privata
Comunione dei beni tra coniugi
Fondo patrimoniale
Matrimonio. Diritto civile
Separazione dei beni tra coniugi ...
Leggi Tutto
La decadenza è un istituto giuridico in forza del quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa volta alla produzione, alla modificazione o all’annullamento [...] giuridiche sia limitato a periodi assai contenuti nel tempo: ciò spiega perché sono irrilevanti le circostanze soggettive sospenderla (art. 2964 c.c.; v. Prescrizione. Diritto civile). La decadenza non può essere rilevata d’ufficio dal giudice, ...
Leggi Tutto
Negozio giuridico unilaterale e recettizio con il quale un soggetto, che deve essere legalmente capace di agire, conferisce a un altro soggetto (anche non capace di agire, per es. un minore, purché capace [...] in suo nome e per suo conto (v. Rappresentanza. Diritto civile). Se la procura è conferita a più soggetti, si ha per ragioni di servizio si trovano al seguito delle forze armate in tempo di guerra, o se uno degli sposi risiede all’estero e concorrono ...
Leggi Tutto
In diritto romano, la successione a causa di morte regolata dal pretore e non dal diritto civile. Ha probabilmente un’origine processuale, dal momento che già in età tardo-repubblicana, al fine di definire [...]
Al bonorum possessor il pretore accordava una tutela processuale modellata, fittiziamente, su quella dell’erede civile, fintantoché il decorso dei tempi dell’usucapione non lo avesse effettivamente reso proprietario dei beni assegnatigli; in caso di ...
Leggi Tutto
Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista la proprietà. Introdotto nel nostro ordinamento dal codice civile del 1942, trova la sua definizione generale [...] . Se il diritto di superficie è stato costituito a tempo determinato, si estingue (così come i diritti reali imposti mantenere costruzioni al di sotto del suolo altrui.
Voci correlate
Diritto soggettivo
Diritto di palco
Proprietà. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Modo di acquisto della proprietà d’una cosa o di altro diritto reale di godimento sulla cosa, mediante il possesso di questa per un periodo di tempo stabilito dalla legge. Nel vigente codice civile la [...] differenza principale è quella della riduzione da 30 a 20 anni del tempo necessario a usucapire la proprietà dei beni immobili e degli altri del diritto
Prescrizione. Diritto civile
Proprietà. Diritto civile
Servitù. Diritto civile
Usufrutto ...
Leggi Tutto
Principio generale che riassume i canoni fondamentali di onestà, pudore e onore espressi dalla società in una data epoca, costituendo un limite all’autonomia privata. Poiché l’ordinamento giuridico non [...] , perché la morale muta e si evolve con il passare del tempo e la società di oggi può ritenere meritevoli di tutela atti che 23, 25 c.c.).
Voci correlate
Autonomia privata
Ripetizione dell’indebito
Nullità. Diritto civile
Ordine pubblico. Diritto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...