MANFREDI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e magistrato, nato a Cortemaggiore il 17 marzo 1828, morto a Roma il 6 novembre 1918. Il sopraggiungere della rivoluzione del 1848 gli fece interrompere [...] Parma, quindi (24 maggio 1855) insegnante di diritto civile in quell'università, tenne segreto carteggio con G. delineando per l'energica azione del Cavour. Minacciato d'arresto, emigrò in tempo; e il 21 maggio 1859 era a Torino, ma pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Giurista, nato a Roma il 7 settembre 1885. Laureatosi a Siena nel 1907, entrò nel 1909 nell'insegnamento universitario. È stato professore di diritto romano nelle università di Camerino, [...] del concettualismo predominante nella letteratura del tempo. Dall'opera scientifica il suo pensiero è da riguardare tra i principali autori del vigente codice civile, alla preparazione del quale ha partecipato come membro della Commissione ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Emilio Albertario
Giurista, nato a Lodi il 14 aprile 1835, morto a Torino il 19 febbraio 1920. Si addottorò in Pavia nel 1858 con uno studio sull'origine del diritto di successione [...] nell'università di Pisa, dove nel 1887-88 passò alla cattedra di diritto civile, conservando peraltro l'incarico del primo insegnamento. Per lungo tempo insegnò anche filosofia giuridica e sociologia all'Istituto di scienze sociali Cesare Alfieri di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] vastissimi da Shāh ‛Ālam, sovrano di Delhi (1764), e divenne il Divan, cioè la più alta autorità civile dello stato. Da questo tempo gli addetti della Compagnia ebbero il carattere d'ufficiali pubblici e accentrarono nelle loro mani l'amministrazione ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] erano in origine destinate a un insegnamento generale per i giovani che si preparavano agl'impieghi civili, amministrativi o economici. In un secondo tempo queste scuole si sono sviluppate fino a divenire anche istituti di preparazione per gli studî ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Unis (trad.), Parigi 1930.
Sull'evoluzione del naviglio: M. Vocino, La nave nel tempo, Roma 1927; G. de la Roërie e J. Vivielle, Navires et Marins de il rifornimento delle armate e della popolazione civile; chi presiede alla marina mercantile sa che ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] doveva stabilire in modo generale che nessuno potesse avere a un tempo due mogli o una moglie e una concubina. Ma di un 27 maggio 1929, n. 847, allo scopo di rendere la legge civile quanto più prossima possibile alla legge canonica: così l'età è ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] volgesse la sua attività a estendere i confini del regno: a questo tempo risale la conquista della zona fra l'Assio e lo Strimone, con guerre civili, li determinarono a volgersi verso il sud. Cominciò allora la grande discesa che in breve tempo portò ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] d'argento del Laurio, scoperte e sfruttate sino da tempi assai antichi, entrate in periodo di grande prosperità sul principio minerario, Roma 1929; A. Cherchi, in Rivista di diritto civile, 1928, p. 356 segg.; Pacinotti, Il regime demaniale delle ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] parti si dovevano difendere personalmente ed entro il tempo determinato dalla legge e misurato per mezzo della e la competenza. Si spiega perciò come nel codice di procedura civile, tuttora in vigore, promulgato il 25 giugno 1865, si accenni ai ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...